AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pescara, seminario sul ripristino e adeguamento sismico delle strutture in cemento armato e in muratura

Federico Falcone di Federico Falcone
20 Settembre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Al via il seminario sul “Ripristino e adeguamento sismico delle strutture in cemento armato  e in muratura”. Il 20 settembre 2018, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pescara, in collaborazione con BASF Construction Chemicals Italia Spa, organizza un seminario gratuito sul “Ripristino e adeguamento sismico delle strutture in cemento armato e in muratura” a Pescara presso la Sala Convegni Cassa Edile, sita in Strada Prati n.29.

Il seminario presenta le principali forme di alterazione e dissesto delle opere in cemento armato, le tecniche di indagine per la corretta individuazione delle cause che le hanno prodotte, i materiali, i metodi di ripristino e manutenzione per progettare e realizzare un durevole intervento di manutenzione impermeabilizzazione e pavimentazione.

Orsetta trovata sola nei boschi, la mamma l’ha abbandonata per salvarle la vita: l’ipotesi del Parco (fotogallery)

Orsetta trovata sola nei boschi, la mamma l’ha abbandonata per salvarle la vita: l’ipotesi del Parco (fotogallery)

18 Maggio 2025
Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

18 Maggio 2025

A tal proposito, qui di seguito il programma dell’evento:  

9.00: Registrazione e distribuzione della documentazione ;

9.30-9.45: Saluto del Presidente dell’Ordine

;9.45 10.45: Calcestruzzo fibro‐rinforzato e comportamento degli additivi impermeabilizzanti capillari, inibitori di corrosione e anti‐dilavamento per calcestruzzi subacquei.

Prof. Luigi Coppola – Università di Bergamo-Facoltà di Ingegneria

10.45-11.45: I calcestruzzi fibrorinforzati: proprietà, aspetti normativi, applicazioni. Pavimentazioniin calcestruzzo: dimensionamento della piastra soggetta a carichi mobili e fissi (puntuali e distribuiti) e all’azione sismica.

Ing. Alessandra Buoso- PhD, Libero professionista

11.45-12.45:Tecnologia nell’Impermeabilizzazione continua di coperture industriali e commerciali soluzioni e case history di infrastrutture.

Ing. Giovanni Borsa – BASF CC Italia Spa

12.45-14.00:Pausa pranzo

14.00-14.45:Tecnologia delle Pavimentazioni in resina per l’industria, edilizia pubblica e commerciale soluzioni e case history.

Ing. Giovanni Borsa – BASF CC Italia Spa

14.45-15.30: Nuove norme sugli FRP e sperimentazioni di elementi in c.a. con armature in fibra di vetro. Ing. Marco Arduini – CoForce Srl

15.30-16.15: Ripristino e consolidamento delle murature.

Ing. Marco Arduini – CoForce Srl

16.15-17.15: Deumidificazione delle murature tecnologia e case history.

Prof. Luigi Coppola – Università di Bergamo-Facoltà di Ingegneria

Ing. Giovanni Borsa – BASF CC Italia Spa

17.15-18.15: Ripristino ed il consolidamento del calcestruzzo con le nuove tecnologie di malte duttili e CSA.

Ing. Marco Arduini – CoForce Srl

18.15-18.45: Dibattito

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication