AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pescara: Parla con noi Africa, evento di integrazione e solidarietà tra la comunità africana e la città

Federico Falcone di Federico Falcone
5 Settembre 2018
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Speciale evento di integrazione, dalle 18,30 di venerdì 7 settembre con “Parla con noi Africa” che si terrà alla Madonnina. Si tratta di un’iniziativa che unisce le associazioni Baoba, Colibrì, la cooperativa Eta Beta e Fogoba-Il grande cerchio, tutte operanti su tematiche di integrazione in ambito sociale e culturale, che si faranno da promotori di una speciale giornata di incontro e fusione culturale tra le comunità africane e la città di Pescara. Presentata a Palazzo di Città con l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, Liviana Bentivoglio e Maddalena Forcione della Cooperativa Eta Beta, Piera D’Anzico & Daouda Duattara dell’associazione Fogoba – Il grande cerchio, Pino Petraccia per Baobab ed Elda Marchigiano per Aggregazione Progetti Communication. 

“In questo preciso momento storico è di grande importanza promuovere iniziative di comunicazione e partecipazione che permettano alla città di Pescara diventata multietnica di poter rendere tutte le comunità cittadinanza attiva e propositiva verso la collettività – così l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo– La nostra città ha una lunga e solida storia di accoglienza, le comunità africane, da quella senegalese a quella nigeriana, sono già alla seconda generazione, segno, questo, che non abbiamo problemi di integrazione. Non vogliamo averne per il futuro e non vogliamo che passi il subdolo messaggio che il diverso è delinquenza e insicurezza, per questa ragione ascoltare le loro storie è fondamentale per chi non le conosce e anche per chi non ha problemi di convivenza, ma non si è mai posto la questione che la presenza in città di comunità straniere potesse mai crearne”.

Pianella: collocato il primo defibrillatore comunale, nei prossimi giorni nuove installazioni a Cerratina e Castellana

Un nuovo defibrillatore all’Auditorium di Renzo Piano: L’Aquila sempre più cardioprotetta

29 Agosto 2025
Salvataggio notturno a Pescara Sud: bagnino degli Angeli del Mare salva 3 ragazzi in difficoltà

Salvataggio notturno a Pescara Sud: bagnino degli Angeli del Mare salva 3 ragazzi in difficoltà

29 Agosto 2025

“L’iniziativa parte da quattro privati cittadini già attivi nel campo associativo, che nonostante l’assenza di fondi sono riusciti a realizzare una giornata di testimonianze, scambi culturali e lezioni offerte gratuitamente dai maggiori esperti di danze e musiche africane della regione, in virtù di un obiettivo comune che è quello di poter iniziare un dialogo con le comunità africane locali e soprattutto di realizzare progetti concreti a Pescara che portino allo sviluppo culturale ed economico della città che è già centro d’incontro tra il bacino del mediterraneo e l’’Europa – così gli organizzatori– La serata avrà inizio alle 18.30 con il talk dedicato alle testimonianze dei ragazzi venuti dall’africa e agli operatori di alcuni centri di accoglienza gestiti dalla coop. Eta Beta.

Ci sarà l’intervento del regista Davide Desiderio su ricordo della personalità di spicco che la città ancora ricordo di Monsiuer Ndiaga Gaye, senegalese deceduto qualche anno fa e la cui attività di mediazione tra la città di Pescara e il Senegal aveva portato a risultati non ancora più raggiunti negli ultimi tempi, ci saranno le proiezioni dei lavori svolti dall’Ass Colibrì in Senegal e la testimonianza di alcuni africani collegati alla loro attività, il microfono resterà aperto alle voci dell’Africa che Pescara chiama, fino all’inizio alle 21.00 delle attività di lezioni e performance di danze e musiche africane.

Durante la serata importantissimi contributi saranno i video messaggi inviati alla comunità di Pescara della giornalista e sociologa italiana Chiara Barison, esempio di come l’Africa possa essere una risorsa in cui mettere a frutto i talenti coltivati qui in Italia per gli stessi italiani, e poi l’attesissimo video intervento della superstar internazionale nonché Ministro della cultura senegalese Youssou N’Dour”. Completano la serata spazio baby animato da giochi e canti africani, area shop con artigianato tipico ed una piccola area food dedicata al cibo africano.  Vi invitiamo a partecipare muniti del vostro migliore sorriso e della vostra “tiella drum” più sonora per partecipare al concerto comunitario finale, seguendo l’antico ritmo delle percussioni africane”.

PROGRAMMA:

18.30 – 20.30

Apertura con l’ass. Giovanni Di Iacovo

saluti e testimonianze della Cooperativa Eta Beta

Voce agli operatori dei centri di accoglienza

Racconti dell’Africa dagli Africani

Ambra Di Pietro – ASS COLIBRì – resoconti sugli interventi in Senegal

NOUMOU (Senegal) si racconta

Intervento del regista Davide Desiderio su Ndiaga Gaye

Microfono aperto ai partecipanti

 

21.00 – 22.30

Lezione gratuita di danze africane

22.30 – 00.00

Performance di percussioni africane

Concerto comunitario “tiella drums”:

porta il tuo tegame e suona con noi

Durante la serata proiezione dei video messaggi alla comunità di Pescara da parte di Chiara Barison & Youssou N’Dour

African food – afro shop – area baby con canti e giochi africani

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication