AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Perdonanza: non arriva il riconoscimento dell’Unesco. Bisognerà attendere un altro anno

Redazione Centrale di Redazione Centrale
4 Dicembre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

11 Maggio 2025
È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

11 Maggio 2025

L’Aquila. “Ringrazio il professor Giovanni Puglisi, il professor Ernesto Di Renzo, la dottoressa Elena Sinibaldi, i ministri Paolo Gentiloni e Dario Franceschini che, attraverso i loro funzionari e l’Ambasciata italiana, hanno seguito costantemente l’esito della candidatura della Perdonanza a bene immateriale dell’umanita’ da parte dell’Unesco. perdonanzaUna vicenda che, come si comprende con facilita’, dati i livelli istituzionali e i contesti internazionali in cui si e’ svolta, era questione che andava oltre la citta’ dell’Aquila e il nostro Comune”. E’ quanto ha dichiarato il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente. “Siamo in attesa del rientro della delegazione italiana – ha proseguito Cialente – per comprendere e acquisire tutti gli elementi che hanno impedito il riconoscimento gia’ in questo anno. La decima Commissione intergovernativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanita’, riunitasi a Windhoek, in Namibia, nella seduta plenaria di ieri, ha esaminato la proposta che, nel complesso, e’ stata ritenuta soddisfacente, sulla base dei criteri riconosciuti necessari dalla Convenzione 2003 per poter essere inseriti nella lista. Ha tuttavia rilevato anche l’opportunita’ di alcuni aggiornamenti e integrazioni da apportare nel dossier presentato, affinche’ l’iscrizione possa essere ratificata. Per tale ragione ha stabilito che la domanda dovra’ essere riproposta nel 2016. Dalle mie informazioni, per ora assolutamente parziali, e che saranno oggetto di verifica, mi risulta che vi sia stato il sostegno convinto dei Paesi del mondo arabo alla nostra candidatura, cosa che smentisce retroscena di ordine culturale e religioso, mentre emergerebbe una contrarieta’, a mio avviso pretestuosa, da parte del Belgio e, sembrerebbe, della Grecia. Questi Paesi avrebbero avanzato osservazioni che, purtroppo, come da regolamento, non si sono potute controdedurre nel corso della stessa Commissione, di cui non e’ membro l’Italia. Nei prossimi giorni, chiaramente, cerchero’ di capire, e rendero’ noto quanto accaduto nei minimi dettagli, in relazione ai comportamenti di ciascuno Stato membro, alle osservazioni avanzate e alle controdeduzioni che fara’ il Governo italiano. Confermo, in ogni caso, – ha concluso il sindaco – che il Ministero dei Beni culturali ha deciso che quella della Perdonanza, di cui riconosce l’assoluta valenza, restera’ l’unica candidatura italiana da parte della delegazione Unesco per il prossimo anno”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication