AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Perdonanza celestiniana, abolizione della figura della Dama della bolla. Colonna: conseguenze negative per L’Aquila

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
25 Giugno 2018
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

“Si può rimanere fedeli alla tradizione pur rinnovando le modalità con cui essa  si trasmette alle generazioni future”, con queste parole il consigliere Vito Colonna prende posizione a favore  del ruolo della Dama della Bolla all’interno del corteo storico della Perdonanza celestiniana. “La manifestazione che si svolge all’Aquila da più di 700 anni dall’indiscutibile interesse storico ed antropologico”, ha affermato Colonna, “è stata e continua ancora oggi ad essere un elemento fondativo della comunità, non solo aquilana, ma dell’intera società abruzzese. E’ vero, la Dama non è mai vissuta realmente, è stata introdotta solo da pochi decenni, ciò nonostante è divenuta simbolo della città, una figura sospesa tra storia e fantasia certamente, ma in grado di coniugare perfettamente il valore della tradizione con quello del rinnovato ruolo della donna nella società, una alterazione dell’ortodossia storica del tutto accettabile e non pacchiana”.

“Abolire tale figura, se da una parte renderebbe il corteo storico illogicamente più corretto, dall’altra spaccherebbe di fatto le anime che hanno mantenuta fin qui viva la fiamma della tradizione. Non dimentichiamo che la figura della Dama fa parte del protocollo del corteo storico, un elemento da non sottovalutare se si considera che esso è inserito nell’iter per il riconoscimento, da parte dell’Unesco, della Perdonanza Celestiniana quale bene culturale immateriale patrimonio dell’umanità. Sconfessare quel protocollo significherebbe abbandonare ogni futura speranza di riconoscimento, con tutte le conseguenze negative per il territorio e la città. Sono convinto che il sindaco Biondi saprà dare prova di grande saggezza, nessuno dovrà stupirsi se alla preziosa opera svolta dal Comitato Scientifico per la Perdonanza possa essere affiancata l’esperienza di chi la Perdonanza la vive e la interpreta da anni”.

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025
Medicina generale: da oggi è possibile inviare le domande di ammissione al concorso della Regione

Sanità, svolta dalla Cassazione: va retribuito il tempo per indossare la divisa

10 Maggio 2025

“Riconosco nella Perdonanza”, ha concluso Colonna, “un messaggio che va oltre gli aspetti legati alla sfera della semplice religiosità. Il suo è un richiamo diretto e concreto a quell’intimo e molto spesso inconfessabile desiderio dell’uomo di riconciliarsi con il suo prossimo, un anelito di speranza che diviene volontà di ricomporre i conflitti tra singole persone, tra opposte fazioni e intere comunità. Percorriamo insieme la strada della riconciliazione e andiamo avanti”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication