AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Percezione sicurezza, a Pescara esperimento partecipativo tra Comune e ­Università

Redazione Centrale di Redazione Centrale
22 Maggio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Controlli della Polizia: denunciato un 18enne con coltello e droga a Pescara

18 Settembre 2025
Sanità, l’assessore Verì visita la Asl 1 Abruzzo: “Confronto utile su temi cruciali”

Sanità, l’assessore Verì visita la Asl 1 Abruzzo: “Confronto utile su temi cruciali”

18 Settembre 2025

Pescara. Misurare il grado di percezione della sicurezza dei cittadini di Pescara e raccogliere indicazioni, suggerimenti ed istanze da trasformare in azioni concrete: questi gli obiettivi dell’esperimento di ‘democrazia partecipativa’ che verrà promosso nell’ambito di una sinergia tra il Comune del capoluogo adriatico e il Dipartimento degli Studi Giuridici e Sociali dell’Università ‘d’Annunzio’. L’iniziativa prenderà vita prima dell’estate nell”Urban Box’ di piazza della Rinascita. poliziaIl progetto è stato presentato stamani in conferenza stampa; presenti il sindaco, Marco Alessandrini, ed il coordinatore dell’iniziativa, il professor Antonello Canzano. “Vogliamo mettere a disposizione un apporto scientifico al meccanismo di partecipazione ­ spiega Canzano ­ che ha dei parametri e criteri metodologici precisi. La democrazia è partecipativa o deliberativa, perché ci attendiamo delle istanze e suggerimenti che si possono raccogliere e trasformare in decisioni, o quantomeno in elaborazioni di politiche pubbliche legate alla sicurezza”. “Le dimensioni della sicurezza ­ spiega il coordinatore del progetto ­ sono tre: l’insicurezza civile che riguarda le forze dell’ordine, perché legata alla criminalità e ai reati; il disordine urbano, che nasce da inciviltà fisiche e comportamentali che deturpano l’ambiente, alterano il clima sociale; lo stress culturale, che fa riferimento al cambiamento del tessuto urbano, derivante da una condizione particolare, come l’immigrazione, o da fenomeni socio economici, come la perdita del lavoro e la segregazione residenziale”. “Posti i parametri ­ prosegue ­ vogliamo capire dai cittadini qual è il loro livello di disordine urbano e come pensano o propongono di risolverlo. All’Urban Box li incontreremo invitandoli a partecipare, faremo attività di informazione circa l’esperimento, come prevede la partecipazione informata. Al Comune consegneremo i risultati per tutte le valutazioni conseguenti”. “Un altro passo per attivare un percorso di partecipazione anche sulla sicurezza ­ dice Alessandrini ­ la democrazia ha bisogno della partecipazione. Dopo l’analisi delle paure dei pescaresi, abbiamo voluto avviare un nuovo percorso di partecipazione per capire ancora meglio quali siano le paure dei pescaresi. La paura è frutto della percezione della stessa. La realtà viene dai numeri; anche a Pescara i reati sono in diminuzione, un trend che va avanti da due anni, ma aumenta il sentimento di paura e di incredulità rispetto a tale dato. Noi vogliamo capire perché accade e cosa fare per migliorare la percezione di sicurezza, perché conoscere ­ conclude il sindaco ­ è sempre il modo migliore per avviare strumenti di amministrazione”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication