AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Percepivano indebitamente il reddito di cittadinanza, scattano più di 65 denunce

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
5 Novembre 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Il “Reddito di cittadinanza” è stato introdotto dal D.L. 4/2019 quale misura di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro, di contrasto alla povertà e di inclusione sociale. Il sussidio viene riconosciuto ai nuclei familiari in possesso, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione (18 mesi prorogabili di ulteriori 18), di svariati requisiti, tra cui quelli patrimoniali [ISEE inferiore a € 9.360; proprietà immobiliare in Italia o all’estero non superiore a € 30.000 (esclusa l’abitazione principale), patrimonio mobiliare (depositi, conto corrente, ecc.) non superiore a € 6.000 per i nuclei familiari con 1 componente, € 8.000 per nuclei con 2 componenti, € 10.000 per nuclei composti da 3 o più componenti. Altresì, l’istante non deve possedere: navi ed imbarcazioni da diporto, autoveicoli immatricolati per la prima volta nei 6 mesi antecedenti la domanda; veicoli di cilindrata superiore a 1.600 c.c. nonché motoveicoli di cilindrata superiore a 250 c.c. immatricolati per la prima volta nei 2 anni antecedenti l’istanza]; di essere cittadino italiano o dell’Unione Europea, ovvero di paesi terzi ma in possesso del permesso di soggiorno UE per lunghi periodi, o apolide ma in possesso di analogo permesso, ovvero residente in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo) e Giudiziaria [non essere sottoposto a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida di arresto o fermo; assenza di condanne definitive intervenute nei 10 anni precedenti la richiesta per i delitti puniti dagli art. 270 bis (Associazione con finalità di terrorismo), 280 (Attentato per finalità terroristiche), 289 bis (Sequestro di persona a scopo di terrorismo o eversione), 416 bis (Associazione di tipo mafioso), 416 ter (Scambio elettorale politico- mafioso), 422 (Strage) e 640 bis (Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche) del Codice Penale]

page1image1211392

Al fine di contrastare il fenomeno dell’indebita percezione del beneficio in questione, il Comando Provinciale Carabinieri di Teramo, nel corso di un servizio coordinato disposto dal Comando Interregionale Carabinieri “Ogaden” di Napoli e svolto congiuntamente a personale del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Roma tra il 1° maggio e il 17 ottobre 2021, ha controllato complessivamente 1.059 famiglie titolari del beneficio (il 25% del totale di 4.306 presenti in provincia), riscontrando irregolarità nel 6% dei casi, deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Teramo 65 persone, ritenute responsabili dei reati di cui agli artt. 483 c.p. (“Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico”) e 7 del d.l. 4/2019, convertito con Legge 26/2019 (false dichiarazioni per ottenere il beneficio), di cui 20 italiani e 45 stranieri (29 comunitari e 16 extracomunitari), 50 pregiudicati e accertato l’indebita erogazione di 367mila e 322 euro.

Fina e Corrado dal Pd: “Mercato tutelato: oltre il danno la beffa. Bollette aumentate e lavoratori abbandonati”

Blue tongue, il senatore fina scrive alle associazioni agricole: “serve un’azione condivisa”

16 Luglio 2025
Marsilio visita i cantieri impegnati nella realizzazione del ponte ciclopedonale sul fiume Tronto

Marsilio visita i cantieri impegnati nella realizzazione del ponte ciclopedonale sul fiume Tronto

16 Luglio 2025

In particolare, i soggetti denunciati risiedevano 16 a Teramo, 11 a Martinsicuro, 10 a Giulianova, 9 ad Alba Adriatica. 7 a Roseto degli Abruzzi e i restanti 12 a Notaresco, Mosciano Sant’Angelo, Castellalto, Montorio al Vomano, Crognaleto, Morro d’Oro e Silvi.

I controlli hanno comunque riguardato anche i comuni di Isola del Gran Sasso, Castel Castagna, Castelli, Colledara, Tossicia, Valle Castellana, Torricella Sicura.Tra le irregolarità più di frequente riscontrate vi sono il mancato requisito, per i cittadini stranieri, dell’essere residente in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo. Le false dichiarazioni (su beni mobili e immobili posseduti, o sui redditi percepiti) fornite all’INPS/CAF/patronati per la formazione degli ISEE<€ 9.360, il possesso di autoveicoli immatricolati per la prima volta nei 6 mesi antecedenti la domanda o di veicoli di cilindrata superiore a 1.600 c.c. immatricolati per la prima volta nei 2 anni antecedenti l’istanza.

Tra i casi di indebita percezione accertati, vi è quello di un cittadino albanese censurato, separato con figli, che all’atto della presentazione della domanda per la concessione del beneficio, nell’ottobre 2019, aveva dichiarato di essere residente a Teramo. In realtà, dagli accertamenti svolti, è poi risultato che il soggetto in questione era emigrato per il Paese di origine nel marzo del 2018 ed aveva quindi indebitamente ottenuto, da aprile a settembre 2020, la somma di 1.500 Euro.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication