AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Per insopportabile amore, in scena domani al Marrucino di Chieti l’ultima opera del regista Di Scanno

Nello SImonelli di Nello SImonelli
14 Maggio 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Mercoledì 15 maggio alle ore 21.00 al Teatro Marrucino di Chieti andrà in scena “Per insopportabile amore”, uno spettacolo di grande impatto emotivo che si avvale della magistrale regia di Claudio Di Scanno e dell’interpretazione come sempre intensa di Susanna Costaglione.

Risultato di un percorso laboratoriale che il noto regista e l’attrice hanno tenuto per gli studenti del Corso di Studi in Lettere dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’evento, curato dai docenti Antonella Di Nallo, Patrizio Domenicucci e Leonardo Spinelli, si inscrive nell’ambito di una rilevante attività di sviluppo delle discipline dello spettacolo che il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali da qualche anno sta promuovendo con successo.

Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025

Il coinvolgimento di professionisti dello spettacolo e la collaborazione con il Marrucino, che mette a disposizione dell’università uno splendido “palcoscenico”, offrono ai giovani studenti la grande opportunità di confrontarsi concretamente con il mondo del teatro. Per insopportabile amore è incentrato sul tema del sacro, un polittico – come suggerisce l’immagine in locandina – costruito attraverso tre momenti significativi della tradizione teatrale europea: la tragedia greca (Prometeo incatenato di Eschilo), la letteratura religiosa medievale (Donna de Paradiso di Iacopone da Todi) e la scrittura rivoluzionaria e simbolica di Aleksandr Blok.

Un suggestivo percorso drammaturgico dominato dal tema dell’amore per l’uomo, condotto fino alle estreme conseguenze. Su questo itinerario, lineare ma al contempo complesso, Claudio Di Scanno ha costruito una drammaturgia scritta in progress sul corpo di Susanna Costaglione e dei giovani allievi universitari; essi sono
prima il coro della tragedia greca, poi il popolo/folla che condanna e contiene il dolore della Madonna, e infine i dodici apostoli dell’ottobre rosso.

«Saranno loro, gli studenti – scrive Di Scanno – l’energia di legame tra i grandi personaggi evocati nella drammaturgia! Saranno loro a marciare compatti in un finale che forse, nella disillusione, ha ancora la forza di affermare il diritto all’amore per l’uomo. Niente scenografie, pochi oggetti di scena, solo l’energia sorridente
degli studenti che “danzano” la loro innocenza giovanile intorno alla presenza evocatrice di un’attrice immensa.

E tra loro il feticcio premonitore, quasi una divinità scarnificata dall’illusione della carne immortale. A Gaza adesso la Madre è chinata sul corpo insanguinato del figlio bambino dilaniato dalle bombe dell’assurdità. Immagini concrete, non c’è bisogno di originalità».

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication