AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Patronato Inca Cgil Pescara, 17mila pratiche nel 2017. Venerdì presentazione del bilancio sociale

Federico Falcone di Federico Falcone
17 Ottobre 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Il patronato Inca Cgil provinciale di Pescara, nel 2017, ha avviato 17.056 pratiche e ne ha chiuse 12.043, con un consistente aumento rispetto al 2016. Sono in aumento quelle di carattere previdenziale, in particolare le domande di pensione; consistente l’attività nel campo del danno alla salute e quella in campo assistenziale, con circa 810 domande di invalidità civile e 1061 di indennità di accompagnamento.

Sono state presentate 2802 domande di disoccupazione Naspi, 397 domande di disoccupazione agricola, 777 domande di maternità. Sono i dati principali contenuti nel bilancio sociale 2017 del patronato, che verrà presentato venerdì 19 ottobre, alle ore 9.30, nella sede della Camera del Lavoro di Pescara.

L’attore di Sulmona Mirko Mascioli protagonista su Rai 2 domani

L’attore di Sulmona Mirko Mascioli protagonista su Rai 2 domani

21 Agosto 2025
Perdonanza Celestiniana: L’Aquila amplia l’apertura di musei e parchi archeologici

Perdonanza Celestiniana: L’Aquila amplia l’apertura di musei e parchi archeologici

21 Agosto 2025

Alla presentazione interverrà la presidente nazionale Inca Cgil, Morena Piccinini, oltre al coordinatore regionale, Sandro Giovarruscio, a Carmine Ranieri della segreteria regionale Cgil e a Luca Ondifero, segretario provinciale del sindacato. Durante l’incontro verrà ricordata la figura di Gabriele Rocco Proietto, storico consulente medico dell’Inca Cgil di Pescara e dell’Abruzzo a cui si devono i primi riconoscimenti da parte dell’Inail, in Abruzzo ed in Italia, delle malattie professionali per la silicosi e la asbestosi, in particolare agli ex minatori.

“Gli enti di patronato – afferma l’Inca Cgil di Pescara – sono sempre più gli intermediari a cui un numero crescente di lavoratori, giovani e pensionati, si rivolge per avere la tutela dei loro diritti individuali nei confronti degli enti quali Inps, Inail e Asl. E’ciò nonostante che le ultime leggi di bilancio hanno comportato pesanti tagli all’attività degli istituti di patronato, rendendo necessaria la riorganizzazione della stessa loro attività.

“I dati di questo nostro bilancio sociale 2017 – afferma Nicola Primavera, direttore del patronato rovinciale – ci dicono che sul nostro territorio c’è ancora un fortissimo disagio sociale che finora non ha trovato risposte adeguate da parte delle istituzioni. C’è una grande domanda di tutela individuale anche per i rapporti complessi e difficili con gli enti previdenziali, Inps, Inail e la stessa Asl, in tema di tutela della salute”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication