Pescara. “Nel corso della commissione Lavori pubblici di oggi”, dichiara Massimo Pastore, presidente della commissione Lavori pubblici del comune di Pescara, “abbiamo approfondito il tema della realizzazione del primo parcheggio multipiano e del Parco Centrale nell’ex Area di Risulta”.
“Alla presenza dei progettisti del primo lotto”, continua il presidente, “Manuel De Canal e Anna Palma Cannavacciuolo, e del presidente dell’associazione Carrozzine Determinate, Claudio Ferrante, abbiamo analizzato tutti gli aspetti progettuali, proprio a seguito delle contestazioni sollevate nei giorni scorsi, a mezzo stampa, dal presidente Ferrante. Abbiamo ripercorso punto per punto sia il progetto del Multipiano sia quello del Parco Centrale: entrambi rispettano pienamente, e in alcuni casi vanno anche oltre per garantire ancor più inclusività, i parametri di legge in materia di accessibilità”.
“In particolare, il parcheggio multipiano prevede 40 posti auto per disabili collocati al piano terra con uscita diretta a raso. Inoltre”, afferma sempre Pastore, “l’accesso al Parco dal primo piano è garantito da tre ascensori e da due percorsi pedonali con pendenza al 2% e al 6%. In relazione al percorso con pendenza al 6%, Ferrante ha sollevato delle osservazioni sulla presenza degli scalini adiacenti, ed è stato chiarito che la presenza di questi scalini risponde a due esigenze: offrire un ulteriore accesso al parcheggio e allo stesso tempo creare una tribuna naturale utile per ospitare eventi e spettacoli”.
“Tale soluzione, è bene sottolinearlo”, seguita Pastore, “non preclude in alcun modo l’accessibilità alle persone con disabilità. È emerso quindi che le osservazioni avanzate non riguardano la conformità del progetto, che resta del tutto accessibile e rispettoso delle normative vigenti, ma piuttosto una diversa visione politica. La nostra scelta è chiara: realizzare un luogo centrale, innovativo e inclusivo, pensato per tutta la cittadinanza”.
“Rispettiamo chi ha opinioni diverse ma ciò che conta è che il parcheggio multipiano è totalmente accessibile e garantisce a chiunque la possibilità di fruire di questo nuovo grande spazio urbano verde. Apprezziamo tutti i suggerimenti e/o indicazioni”, conclude Pastore, “ma noi abbiamo una visione che stiamo portando avanti in città. Pensiamo a una Pescara più verde, con più acqua, più spazi pubblici. Ci saranno, solo in questo lotto, più di tre ettari di parco, con alberi, piante, arbusti, giochi d’acqua e strutture che rispettano l’ambiente. Noi la pensiamo così.”