AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Papa all’Aquila, Petrocchi: dopo l’invito, l’ascolto benevolente di Papa Francesco mi ha commosso

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
20 Agosto 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Sono stato ricevuto in udienza dal Papa il 4 giugno 2021 e nel corso di quel colloquio sono stati toccati i temi della situazione aquilana a cui il Papa è sempre stato molto attento. Mi ha chiesto notizie sull’andamento della ricostruzione post sismica, e in generale sulla situazione ecclesiale. Quel giorno la Provvidenza ha aperto una porta”. Lo rivela il cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo metropolita de L’Aquila, parlando della visita di papa Francesco nel capoluogo abruzzese il prossimo 28 agosto, il primo nella storia che aprirà la porta Santa della basilica di Collemaggio nell’ambito della Perdonanza celestiniana istituita da papa Celestino V nel 1294.

Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

21 Settembre 2025
Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

21 Settembre 2025

“Io l’ho pertanto invitato a venire in visita pastorale in occasione della Perdonanza, non quella del 2021, visti i tempi oramai troppo stretti, ma in quella del 2022. Questa richiesta ha trovato da parte di Papa Francesco un ascolto benevolente, che mi ha commosso. E mi ha detto che si sarebbe rivolto alla Prefettura della Casa Pontificia, per esaminare il calendario degli impegni del 2022. La conferma c’è stata data a giugno di quest’anno, esattamente un anno dopo” spiega ancora l’alto prelato, nominato cardinale da Francesco e quindi tra i principali artefici del sì all’ultimo dei tanti inviti fatti ai pontefici nel corso della storia della Perdonanza”.

“La visita pastorale di Papa Francesco si inserisce nella tradizione secolare della Perdonanza, raccoglie questo patrimonio, nato dall’iniziativa geniale di Celestino V, e lo proietta a livello universale. Il messaggio di Papa Francesco, come quello di Celestino, è concentrato sulla misericordia, l’anima dell’annuncio del Vangelo”,  prosegue  il cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo metropolita dell’Aquila. “Un segnale che va accolto con un apprezzamento, perché sottolinea la valenza internazionale della Perdonanza, con la speranza che trovi risonanza larga, in tutte le istituzioni”,  spiega ancora l’alto prelato. “Il messaggio che ci arriva dal Vangelo non solo ci apre la strada per andare in cielo, ma anche per camminare bene sulla terra, quindi il tema della fraternità ha anche una traduzione in termini di comprensione razionale ed etica, e la Perdonanza può essere proposta a livello globale proprio perché contiene in sé questi contenuti”.

Petrocchi sottolinea che “il tema della Perdonanza ha una molteplicità di dimensioni, ha un’ampiezza che tocca la storia intera, e anche quella contemporanea, in modo diretto. Il magistero di Papa Francesco tocca tre polarità strettamente connesse: la pace, e la pace esige la giustizia, che a sua volta non si afferma senza la misericordia. La condizione della pace è però il perdono, ed oggi in un contesto internazionale segnato da conflitti sanguinosi, in varie parti del mondo, e purtroppo dalla guerra qui nel cuore dell’Europa, in Ucraina, non possiamo non raccogliere questo insegnamento”. Secondo Petrocchi, “il perdono è del resto fondamentale in tutte le relazioni, non soltanto istituzionali e comunitarie, ma anche in quelle interpersonali. Per esempio in una famiglia se quotidianamente non si esercita l’arte del perdono, è facile che le vie della comunicazione restino intasate, che si creino barriere, e quindi incomprensioni, rivendicazioni e a volte aperta conflittualità. Perdonare però non significa far finta di niente, dimenticare ciò che è successo, non tener presente l’avvenimento anche con la sua valenza dolorosa. Perdonare significa mettere in campo la convinzione che il male deve essere superato attraverso il bene”.

 

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication