AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pa Social Day: l’Abruzzo promosso in comunicazione digitale, secondo gli esperti

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
6 Giugno 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. La comunicazione della pubblica amministrazione ai tempi dei social: Abruzzo promosso, secondo gli esperti. Se ne è discusso nel corso dell’evento ‘Pa Social Day: Abruzzo, digitale e bandi europei’ dell’Ufficio stampa della Giunta regionale, che ha avuto come obiettivo quello di suggerire una riflessione su quanto lo strumento digitale riesca ad essere davvero efficace per gli obiettivi della comunicazione istituzionale e, particolarmente, per quella europea che è nei fatti percepita distante dai cittadini. Al confronto anche l’Ordine dei giornalisti dell’Abruzzo. “Oggi”, ha detto il docente di comunicazione di crisi all’ Università di Teramo, Stefano Cianciotta, “emerge un grande elemento positivo dell’Abruzzo. La Regione con il suo management pubblico lavora dal 2003 su questi temi. È stata la prima Regione ad avere una web Tv”.”Sul tema più in generale, da un’ indagine dell’Istituto Piepoli, diffusa oggi, il 90% dei cittadini chiede di partecipare e di condividere anche le scelte della pubblica amministrazione, perché sono sia fruitori social che utilizzatori diretti. Una giornata come questa”, ha aggiunto Cianciotta, “fissa il principio per cui la comunicazione pubblica è un elemento fondamentale dell’organizzazione. Per troppi anni è stata interpretata come elemento accessorio della propaganda. Invece, finalmente, a 18 anni dalla legge 150, torniamo a evidenziare che la comunicazione è un fattore di organizzazione”.

E la comunicazione nei confronti della politica? “In Italia”, ha affermato il docente, “c’è ancora un notevole ritardo. Non è un caso che abbiano vinto le elezioni due movimenti o partiti che hanno più innovato tra il mondo digital, i social network e i cittadini”. Cianciotta ha evidenziato in tal senso l’importanza della formazione da ora in avanti. E, in merito al discorso del premier Giuseppe Conte, ieri in Senato: “Non è entrato molto nel merito delle questioni ma ha fatto capire che certamente i temi dei servizi al cittadino saranno un po’ la cifra di questo mandato”. Sul significato della giornata promossa dall’Ufficio stampa della Regione si è soffermato il presidente dei Corecom italiani e del Corecom Abruzzo, Filippo Lucci che ha parlato di “mettere in risalto le migliori esperienze che l’Abruzzo può esprimere a livello nazionale sul tema sociale e della comunicazione istituzionale e confrontarsi anche con il mondo del giornalismo. Le nuove tecnologie hanno fatto superare alcuni schemi. Quello che conta è che in campo ci siano i professionisti, i giornalisti”, ha sottolineato Lucci, “in grado di dare un contributo di conoscenza, di approfondimento e anche di verifica delle fonti in modo da trasferirle ai cittadini in maniera consapevole e indipendente”.

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

9 Luglio 2025
Veicolo in fiamme su A24, traffico in tilt prima del traforo del Gran Sasso ma nessun ferito

Traffico bloccato tra Lanciano e Ortona per un veicolo in fiamme, code fino a 4 chilometri

9 Luglio 2025

Ha parlato di “democratizzazione dell’accesso alla professione” il presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’ Abruzzo, Stefano Pallotta. L’evento è uno dei progetti che si è svolto contestualmente a 17 città italiane, sotto il coordinamento dell’Associazione nazionale di Pa social della quale l’Ufficio stampa è partner. Due le tavole rotonde: la prima dedicata alla nuova comunicazione sui bandi europei, oltre a Lucci e Cianciotta, con Luigi Nigri, rapporteur con l’Unione Europea e Gabriele Di Francesco, docente di sociologia all’Università D’Annunzio; la seconda dedicata all’argomento Pa Social: nuove storie, nuova organizzazione, nuovi giornalismi, alla presenza della coordinatrice del tavolo nazionale degli Uffici stampa Fsni, Alessandra Costante. Protagoniste alcune realtà locali che hanno sperimentato efficacemente la piattaforma social.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication