AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Orsi: forestale, unità cinofile antiveleno in azione nei boschi abruzzesi

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
13 Settembre 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
A Fossa l’omaggio dei giovani alpini alle vittime del terremoto del 2009

A Fossa l’omaggio dei giovani alpini alle vittime del terremoto del 2009

5 Luglio 2025
Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

4 Luglio 2025
Pettorano sul Gizio. Le unità cinofile antiveleno del Corpo forestale dello Stato hanno iniziato nelle prime ore della mattinata a perlustrare l’intera area dove ieri è stato ritrovato un orso morto ai margini della Riserva del Monte Genzana, fuori dalla zona di  protezione esterna (ZPE) del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il nucleo cinofilo, composto da due cani ed un conduttore, altamente specializzato nella ricerca e nel rinvenimento di eventuali bocconi avvelenati e sostanze tossiche, sta ora setacciando tutto il territorio lungo il sentiero ciclabile che attraversa la zona boschiva in località San Biagio della frazione Valle Larga, nel comune di Pettorano sul Gizio.Dall’attività tecnica-investigativa coordinata dal Comandante Provinciale di L’Aquila del Corpo forestale dello Stato, Nevio Savini, per risalire alle cause della morte del plantigrado, si è esclusa la presenza di ferite da arma da fuoco o altri traumi violenti sul corpo dell’orso, in quanto non ci sono segni visibili di lesioni. È quanto emerso dalle prime indagini tecniche-scientifiche condotte dal veterinario ufficiale del Corpo forestale dello Stato, Luca Brugnola, che ieri è stato il solo ad aver   esaminato il cadavere dell’esemplare, effettuando i prelievi di rito. Per scartare o avvalorare l’ipostesi di un avvelenamento dell’animale l’intera zona, inibita all’accesso fin da ieri, verrà battuta dall’unità cinofila della Forestale denominata Antidoto.Contestualmente un’aria molto più vasta sarà monitorata dal personale del Corpo forestale dello Stato, per la ricerca di altri eventuali indizi, quali animali morti o bocconi abbandonati, visto che la zona limitrofa al rinvenimento dell’orso è un luogo di ricerca di tartufi.Il Nucleo Investigativo Provinciale di Polizia Ambientale e Forestale di L’Aquila, al quale sono state delegate le indagini, ha già rimesso alla Procura della Repubblica di Sulmona una prima comunicazione di notizia di reato, a carico di ignoti, ipotizzando il reato di uccisione di animale selvatico specialmente protetto.Intanto la carcassa è stata sequestrata e sarà trasferita, nei prossimi giorni, dal Corpo forestale dello Stato all’Istituto Zooprofilattico  Sperimentale di Grosseto, dove verranno eseguiti l’autopsia e i necessari esami tossicologici. Dalle indagini effettuate, inoltre, si esclude che l’esemplare trovato morto sia l’orsa “Peppina”, in quanto si tratta di un orso marsicano maschio dell’apparente età di tre/quattro anni e del peso di circa 90 chili.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication