AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

‘Open week -salute in rosa’: boom di visite per la prevenzione di patologie alle ossa mascellari

Redazione Centrale di Redazione Centrale
4 Maggio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. 8 donne con osteoporosi, visitate gratis in 5 giorni, per la prevenzione di  patologie alle ossa  mascellari legate all’uso di bifosfonati: è stata ottima la risposta di utenti, anche da fuori provincia e Regione, all’iniziativa del reparto maxillo facciale dell’ospedale di L’Aquila. Ambulatori molto affollati e personale mobilitato, per accontentare un numero di donne ben superiore alle previsioni. Alla campagna di prevenzione a cui ha aderito il reparto maxillo facciale diretto dal prof. Tommaso Cutilli, che si è svolta nell’ambito dell’ ‘Open week -salute in rosa’, promosso da Onda a livello nazionale, hanno partecipato anche utenti residenti nel Lazio. Un’iniziativa di prevenzione che riguardava gli ospedali italiani accreditati con i bollini rosa, assegnati ai presidi che da anni si mettono in evidenza per la qualità dei servizi erogati sulle malattie delle donne. san salvatoreI controlli avevano lo scopo di prevenire il rischio di malattie che possono essere causate su donne affette da osteoporosi che, per curarsi dalla malattia, fanno uso di farmaci chiamati bifosfonati. Visite quanto mai opportune dal momento che, dal mini- campione preso in esame all’Aquila, è emerso che oltre la metà delle 48 donne (tra i 40 e i 60 anni) erano in terapia con bifosfonati. Quest’ultimi, a seguito di estrazioni di denti o interventi di chirurgia ossea, possono provocare infatti danni seri alle ossa mascellari, fino alla necrosi. La visita di controllo compiuta durante l’Open week, servita a inquadrare in linea di massima le singole situazioni, sarà seguita già nelle prossime settimane da controlli più dettagliati nel  reparto del San Salvatore. Ciò al fine di stabilire un percorso di approfondimento e monitoraggio delle utenti esaminate nei 5 giorni  di ‘screening’: 9, 20, 23, 27 e 30 aprile scorsi. Lo staff medico era composto da Secondo Scarsella, Desiderio Di Fabio, Antonio Oliva ed Ettore Lupi, affiancato dal personale infermieristico. “L’incidenza della osteonecrosi dei mascellari, curate con bifosfonati  per la cura dell’osteoporosi, – sottolinea Cutilli – è relativamente bassa per farmaci assunti per bocca  (3-5% ), mentre può raggiungere anche l’8%-10% per quelli assunti per via endovenosa. Quando c’è necrosi ci troviamo di fronte a lesioni che pongono notevoli difficoltà di controllo. L’osso si espone in modo irreversibile, si infettano i tessuti molli della bocca e nelle forme più gravi si possono verificare anche fratture patologiche della mandibola”. Il reparto maxillo facciale di L’Aquila è dotato di strumenti tecnologici all’avanguardia tra cui il trapano ad ultrasuoni  che esegue tagli tramite vibrazioni e quindi risulta molto meno invasivo del trapano convenzionale, evitando di danneggiare i tessuti molli. Si tratta di una moderna applicazione praticata anche nella chirurgia delle malformazioni facciali e per resezione di parti ossee attaccate dal tumore.  Intanto sabato prossimo all’Aquila, ci sarà un corso sulle osteonecrosi (osteoNecrosis of the jaws) promosso dalla C.A.O. nazionale  (commissione albo odontoiatri degli ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri), in collaborazione con la Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale e la Società Italiana di  Patologia e Medicina Orale. L’incontro, in programma alle ore 8.30 nella sede didattica di Medicina all’Università, a Coppito, sarà moderato dallo stesso Cutilli e avrà lo scopo di approfondire tutti gli aspetti della patologia.

 

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025
L’olio extravergine d’oliva abruzzese si appresta a ricevere il riconoscimento per l’Indicazione Geografica Protetta (Igp)

L’olio extravergine d’oliva abruzzese si appresta a ricevere il riconoscimento per l’Indicazione Geografica Protetta (Igp)

9 Maggio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication