AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Oltre 600 presenze per le tre cerimonie di chiusura della 45esima edizione del premio Sulmona. Ecco i vincitori

Federico Falcone di Federico Falcone
8 Ottobre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. Oltre 600 presenze complessive nelle tre cerimonie di chiusura della 45esima edizione del Premio Sulmona e nuovi progetti. Il pubblico ha promosso gli organizzatori che, quest’anno, hanno deciso di suddividere le premiazioni.

“La 45esima edizione del Premio Sulmona è stata un successo conclamato” afferma Raffaele Giannantonio presidente del Circolo d’arte e Cultura il Quadrivio che organizza la kermesse “è stata un’impresa spettacolare ma durissima, perché se è difficile creare lo è molto di più conservare e aggiornare nel rispetto del preesistente”. Per la prossima edizione saranno valorizzate le nuove sezioni di design e fotografia e non si esclude di istituire una sezione dedicata all’architettura. Coinvolti nelle cerimonie il musicista Gianni Di Benedetto e la cantante lirica Chiara Tarquini.

“Abruzzo All’Opera” torna a Corropoli: appuntamento imperdibile che celebra la bellezza della musica classica

“Abruzzo All’Opera” torna a Corropoli: appuntamento imperdibile che celebra la bellezza della musica classica

25 Agosto 2025

Trovato senza vita davanti al Pc, sul volto una maschera antigas: giallo sulla morte di un 27enne

25 Agosto 2025

Venerdì si svolte le premiazioni delle nuove sezioni di design e fotografia. Per la Sezione DESIGN “Corradino D’Ascanio”, curata da Giuseppe Di Bucchianico i vincitori sono Paolo Ulian di Massa, per l’opera “Una Seconda Vita” (2006),  Sebastiano Ercoli & Alessandro Garlandini di Milano, per l’opera “Lunchbook” (2011) e Gaudenzio Ciotti di Roccapia (AQ), per l’opera “Cubes” (2014).

Per la SEZIONE FOTOGRAFIA “Alfonso Rossetti”, curata da Umberto D’Eramo, i vincitori sono Luca Bracali di Pistoia, per l’opera “A vanishing world” (2008), Luciano D’Angelo di Pescara, per l’opera ”Suggestioni” (2018) e Massimo Pacifico di Sulmona residente a Bagno a Ripoli, per l’opera “Natura Morta, neanche un fiore per i caduti a Waterloo!” (2005).

Inoltre, ha ricevuto il Premio Speciale Elisabetta Sgarbi, editrice, scrittrice e regista cinematografica. Piacevolmente sorpresa dalla bellezza di Sulmona, la Sgarbi non ha escluso di portare in città “La Milanesiana” la rassegna delle arti da lei fondata e organizzata in varie città italiane.

Sabato mattina è stata protagonista Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Campiello con il romanzo “L’Arminuta”. La Di Pietrantonio ha ricevuto il Premio Cultura e ha incontrato il pubblico in un interessante dibattito che ha rappresentato l’occasione per riflettere sui temi fondamentali dei suoi romanzi. La scrittrice, infine, ha annunciato che “L’Arminuta” diventerà un film.  Gran finale, sabato sera, con la premiazione delle sezioni Arti Visive e Giornalismo.

Il vincitore della 45esima edizione del Premio Sulmona “Arti visive” sezione intitolata al pittore scomparso Italo Picini è stato Marco Manzo con “Donna Orna-mentale”. Al secondo posto il premio “Giuseppe Bellei” è stato vinto da Alfredo Celli di Tortoredo Lido (Teramo) con l’opera “Immagine BCH5” (2017).

Al 3° posto il Premio “Attilio Di Renzo” è stato assegnato a Camilla Ancilotto di Roma, per l’opera “Nigredo” (2017).

Grande attenzione per la sezione Giornalismo. Il Premio Nazionale per il Giornalismo è stato assegnato a Luca Telese e Eleonora Daniele. Il Premio Speciale per la Comunicazione a Monica Macchioni della CARPE DIEM srl. Infine il Premio Speciale per il Giornalismo d’Arte a Stefano Sassi, già giornalista RAI, promotore Arturismo.it. Telese ha ricordato i suoi esordi nel giornalismo e sollecitato i giovani a credere nei propri sogni, per Eleonora Daniele il Premio Sulmona è stato il primo premio ricevuto.

Il Premio Speciale Giovani per il Territorio è stato assegnato a Claudio Valerio di Sulmona, per l’opera “Dietro l’immagine” (2017).  Il Premio Speciale Artista Straniero lo ha conquistato Alina Picazio (Polonia) con l’opera “Unità di tempo” (2017).  Menzione Speciale Pittore Straniero: Mitra Disvhali (Iran), per l’opera “Senza titolo” (serie “Blades and Borders”) (2018). Premio Speciale per la Carriera: Lina Passalacqua di Sant’Eufemia d’Aspromonte/Roma, in concorso con l’opera “Peter Pan” (2015). Menzione Speciale alla Carriera: Giovanni Arcangeli di Roma, in concorso con l’opera “Cantiere all’Eur” (2013). Menzione Speciale alla Carriera: Edoardo Pisano di Pienza (Si), in concorso con l’opera “Le porte dell’Utopia: la porta della vita” (2015-18).

Artisti meritevoli di Segnalazione:
Angela Consoli di Martina Franca, per l’opera “Il Va” (2018),

Mauro Molinari di Velletri (Roma), per l’opera “La sorpresa” (2017),

Tina Sgrò di Reggio Calabria per l’opera “Gialloluce” (2017).

Infine, per la sezione Arti Visive un riconoscimento per la collaborazione qualitativa fornita al Circolo “Il Quadrivio” nell’allestimento della mostra e nell’organizzazione dell’intero evento è stato assegnato all’artista Silvio Formichetti di Pratola Peligna (AQ).

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication