AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Oggi l’addio a Filippo di Edimburgo, il ricordo di quando il principe visitò il Parco nazionale d’Abruzzo

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
17 Aprile 2021
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La recente scomparsa del Principe Filippo di Edimburgo ha fatto riaffiorare, anche in Italia, molti ricordi del passato: tra i più significativi, spicca la memoria  della sua storica visita al Parco Nazionale d’Abruzzo, avvenuta oltre mezzo secolo fa. Ne hanno parlato stampa e televisione, ma la vicenda merita certamente  qualche approfondimento. “Per questo”, si legge in una nota del Parco, “abbiamo chiesto aiuto a colui che ne fu  diretto testimone nell’autunno 1970: Franco Tassi, il quale nel 1969 aveva assunto la Direzione di un Parco in condizioni disperate, assediato dalla  speculazione edilizia, dai tagli boschivi e dal bracconaggio. L’arrivo di una  autorevole personalità straniera rappresentò una “spedizione di soccorso?”

“Certamente, l’intenzione era proprio portare alla ribalta internazionale la nostra  resistenza estrema sul “Fronte della Natura”. E fu senza dubbio una mossa di  Ecotattica vincente. Già nell’estate 1969 avevamo richiamato l’attenzione della  stampa straniera, e il New York Times aveva pubblicato un’inchiesta sul rischio  di devastazione della splendida Val Fondillo, schierandosi decisamente a favore  delle “butterfly lover battles”, le battaglie in difesa della biodiversità, che i “nuovi  barbari” stigmatizzavano al grido “acqua alle farfalle e sete agli uomini!” (cosa  assolutamente falsa!).   presso il Presidente della Repubblica Italiana  Giuseppe Saragat. Ma non bastò, servivano azioni ancor più  incisive: e questo avvenne nel 1970.”

Coldiretti Abruzzo, salvare le aree interne con il welfare di comunità: 200 imprenditori a Città Sant’Angelo

Coldiretti Abruzzo, salvare le aree interne con il welfare di comunità: 200 imprenditori a Città Sant’Angelo

3 Luglio 2025
Maltempo distrugge i campi nel Fucino, Coldiretti chiede lo stato di calamità

Maltempo distrugge i campi nel Fucino, Coldiretti chiede lo stato di calamità

3 Luglio 2025

“Frattanto, il Marchese  Mario Incisa della Rocchetta, Presidente e Fondatore del WWF  Italia, era entrato a far parte del Direttivo Internazionale WWF, che comprendeva personalità prestigiose come il Principe Filippo, l’Agha Kan, il Maharaja di Baroda, lo zoologo Grzimek, il trasvolatore dell’Atlantico Lindbergh e molti altri. Informato della gravità della situazione, sollecitò un’azione al massimo livello, e fu così che nell’autunno 1970 portò Filippo al Parco. Questa visita in Abruzzo attirò l’attenzione mondiale su un angolo d’Italia allora assai poco conosciuto, dove ancora orsi e lupi sopravvivevano a due passi da Roma. La società civile si mobilitò al nostro fianco, e finalmente i nemici della natura capirono che non eravamo soli. Portai l’illustre ospite in giro da Pescasseroli a  Civitella Alfedena, alla Camosciara, e riuscì persino a vedere l’Orso marsicano: volle conoscere a fondo la storia, la natura e i problemi del Parco. Non esagero, affermando che fu un colpo decisivo a favore della conservazione.”

“La visita ebbe un epilogo nella cena di commiato al Quirinale, dove fummo invitati: e Filippo, più che mai motivato, ribadì al Capo dello Stato la grande importanza internazionale di salvare l’eccezionale patrimonio naturale del Parco d’Abruzzo”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication