AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Officina aperta 2018: quando l’atto creativo dell’artigiano diventa un’azione partecipata

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
19 Ottobre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. L’officina, l’opi-ficio, è il posto in cui l’opera, si fa. Nei due giorni di OFFICINA APERTA 2018 sarà possibile essere non solo spettatori ma anche attori di questo fare. L’atto creativo dell’artigiano diventa un’azione partecipata, l’officina apre le sue porte:

  • per mostrare la bellezza che può scaturire sviluppando e coltivando un talento che tutti, in quanto esseri umani, ci portiamo dentro;
  • per  indicare che arte e artigianato non sono ambiti separati;
  • per vivere l’incontro, il confronto, la collaborazione, la condivisione, come dimensioni che arricchiscono le nostre vite in maniera tangibile;
  • per sperimentare concretamente che nuove modalità di esistenza e di aggregazione sociale non sono solo possibili ma necessarie per i nuovi tempi, i tempi delle nuove comunità, oltre l’ego.

Officina aperta 2018 – Poesia del fare è una mostra di artigianato artistico, in cui non solo l’opera ma anche l’artigiano sono presenze vive e interattive, in una manifestazione dedicata all’arte e alla relazione tra persone. Nel corso dei due giorni di apertura, la mostra di artigianato artistico funzionerà anche come un grande laboratorio rivolto a tutti, in cui sarà possibile sperimentarsi, sotto la guida di alcuni degli artigiani-artisti presenti, nell’utilizzo di varie tecniche e nella lavorazione di diversi materiali (legno, metallo, pietra, ceramica, tessuto). L’idea della mostra nasce dall’intenzione di Georg Reinking (Atelier Ferro), artigiano e metal designer, di “diffondere la creatività e la poesia che avvengono nel fare, senza distinguere tra arte e artigianato o tra diverse discipline: l’arte, l’artigianato, il design, l’architettura sono infatti approcci differenti che trovano unione nella possibilità di esprimere la sensibilità e la creatività dell’uomo”.

Il Principato Mediceo di Capestrano tra storia dimenticata e riscoperta musicale

Il Principato Mediceo di Capestrano tra storia dimenticata e riscoperta musicale

17 Luglio 2025
Dissesto idrogeologico a Chieti: via libera al piano interventi, prorogato il cas per due anni

Dissesto a Santa Maria, lunedì incontro pubblico in provincia: “servono unità e operatività”

17 Luglio 2025

Officina aperta 2018 – Poesia del fare  intende essere manifestazione di questa unità come espressione  essenzialmente umana, che va al di là del semplice oggetto o del processo creativo per farsi anche occasione di incontro e aggregazione, intorno ad un’ideale di comunità in cui creatività e relazione siano strettamente interconnesse. Nelle parole dell’ideatore dell’iniziativa, «bisogna fare qualcosa per diffondere l’idea di un’officina condivisa, il sogno di una comunità in cui persone creative di tutte le età possono creare insieme, interagire, sperimentare, essere fonte creativa per l’altro e per se stessi»; l’artigiano-artista è, in questo senso, figura paradigmatica di una proposta di convivenza aperta a tutti: «siamo tutti artisti, tutti possiamo sperimentarci, esprimere, con diversi strumenti – con le parole, la musica, la poesia, le mani –  l’arte che è dentro ognuno di noi».

Collaborano alla realizzazione della manifestazione Walter Zuccarini, Emilia Longheu e Armando di Nunzio, del collettivo artistico LA CASA PER LE ARTI – Chieti

La manifestazione è patrocinata da La Filiera dell’Arte, un progetto di rete ideato da Zaira Fusco, e Marco Passerini, per la valorizzazione del territorio e delle comunità locali attraverso interventi culturali e artistici., con il patrocinio de La Filiera dell’Arte, un progetto di rete, ideato da Zaira Fusco e Marco Passerini di cu_i comunicazione umanistica integrata, per la valorizzazione del territorio e delle comunità locali attraverso interventi culturali e artistici.

I Workshop – 3 e 4 novembre – 10:00/12:00 e 15:00/17:00

Georg Reinking – lavorazione a sbalzo dei metalli

Walter Zuccarini e Armando Di Nunzio – creazione di un totem in legno

Riccardo Di Ienno, – sculture in pietra della Majella

Debora Vinciguerra – lavorazione della ceramica

Luca Bruno – serigrafia

Eventi serali: dalle 20 alle 23 – ingresso gratuito

Sabato 3 novembre: intervento musicale dei DisCanto – Michele Avolio (voce, chitarra e bouzouki), Sara Ciancone (violoncello, percussioni e cori), Elena D’Ascenzo (voce e percussioni), Manuel D’Armi (zampogna,  fisarmonica e organetto)

 

Domenica 4 novembre: ore 21:30 – Lettura e performance musicale Camille Claudel – un amore di creta, a cura di Alice Tonelli, Stefania Barbetta, Armando Fragassi. Performance Raku dell’artista Terenzio Michelli. Sarà presente “Antidotes, Bevande Artigianali”somministrazione e vendita di vini, sidri e birre artigianali. Info e iscrizioni ai workshop per conoscere orari e modalità dei workshop (partecipazione gratuita) chiamare Georg al 380 5432243 o scrivere a [email protected]  FanPage Facebook: @officina.aperta

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication