AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Obiettivo salute: presentata oggi a Torino di Sangro la nuova stazione d’inanellamento e monitoraggio sanitario

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
26 Novembre 2022
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Oggi, “Sabato 26 novembre è stata inaugurata e presentata agli organi di informazione la Nuova Stazione di Inanellamento e Monitoraggio Sanitario realizzata nella Riserva Naturale Regionale Lecceta, gestita da Legambiente Abruzzo, grazie a un accordo sottoscritto dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise e il Comune di Torino di Sangro. È una delle circa 60 Stazioni della rete di monitoraggio dell’avifauna italiana del progetto MonITRing, coordinato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). La localizzazione nella Foce del Fiume Sangro e sulla costa adriatica fa assumere alla Stazione di Torino di Sangro una rilevanza strategica, poiché si trova all’interno di una rotta centrale per la migrazione degli uccelli. Anche per questo motivo il Sindaco, Nino Di Fonso, ha espresso la soddisfazione dell’Amministrazione comunale e dell’intera comunità cittadina: “La Stazione di inanellamento, nata dalla sinergica collaborazione tra il Comune di Torino di Sangro e l’Istituto Zooprofilattico di Teramo, costituisce un’importante risorsa per la nostra Lecceta. Un progetto che sorge con l’intento di valorizzare la correlazione tra il territorio e la comunità scientifica, sensibilizzando al tema dell’educazione ambientale, anche attraverso lo studio dei fenomeni migratori, strettamente connessi ad un argomento fortemente attuale come quello dei cambiamenti climatici”.

Vende droga vicino al ponte del Mare: arrestato un ragazzo di 19 anni

Vende droga vicino al ponte del Mare: arrestato un ragazzo di 19 anni

18 Luglio 2025
Rendiconto 2024: la Corte dei conti dà parifica alla Regione Abruzzo

Rendiconto 2024: la Corte dei conti dà parifica alla Regione Abruzzo

18 Luglio 2025

Approfondire la conoscenza delle variazioni stagionali delle comunità ornitiche che frequentano la Riserva è funzionale a ridisegnare una politica di conservazione e gestione dell’avifauna in un’ottica di crescente attenzione alla green economy. Le attività di inanellamento a scopo scientifico servono a studiare la biologia, l’ecologia, il comportamento e gli spostamenti degli uccelli e, inoltre, offrono un’importante occasione per investigare il ruolo epidemiologico che l’avifauna stanziale e migratrice riveste nella trasmissione e diffusione di patogeni zoonotici – ovvero trasmissibili dagli animali all’uomo – rilevanti per la salute pubblica. Il biologo Franco Recchia, responsabile delle attività di inanellamento, ha specificato che, “da maggio a novembre sono stati catturati 250 uccelli appartenenti a 27 specie diverse. L’attività di inanellamento è coordinata sul territorio nazionale da ISPRA. A fine anno i dati delle catture vengono inviati all’IZS di Teramo. Bisogna precisare che dopo l’applicazione dell’anello identificativo gli uccelli vengono immediatamente liberati”. In qualità di Centro di Referenza Nazionale per lo studio delle malattie esotiche degli animali, l’IZS dell’Abruzzo e del Molise nel progetto si occupa di svolgere attività di sorveglianza sanitaria e studiare gli aspetti epidemiologici dell’avifauna presente nella Riserva Naturale Regionale Lecceta. In particolare, essendo noto il ruolo che molte specie di migratori rivestono nell’introduzione dei virus West Nile e Usutu, che sono arbovirus zoonotici trasmessi da zanzare, le attività di sorveglianza condotte sugli uccelli migratori durante le fasi di cattura e inanellamento hanno previsto la raccolta di penne e piume per la ricerca di questi arbovirus e di ectoparassiti quali zecche, con lo scopo di identificarne la specie monitorando l’eventuale introduzione di specie alloctone e ricercare patogeni direttamente dai parassiti.

Il Direttore Generale dell’IZS di Teramo, Nicola D’Alterio, in primis ha sottolineato la natura del progetto che rappresenta .“Un modello virtuoso di gestione sanitaria e ambientale in ottica One Health, che coniuga alla salute umana e degli animali gli aspetti ecologico/naturalistici alla base delle attività di inanellamento”, per poi entrare nel merito delle attività finora svolte: “Abbiamo esaminato penne e piume provenienti da 84 esemplari, 25 pool di insetti e due uccelli rinvenuti morti all’interno della Lecceta. Dalle attività diagnostiche è stata riscontrata positività al virus Usutu in due esemplari (un merlo e un pettirosso) sottoposti a cattura e inanellamento. Si tratta della prima segnalazione in Abruzzo di questo virus negli uccelli che, va ricordato, può essere causa di patologie neurologiche nell’uomo: tanto che nel 2017 il virus Usutu è stato incluso nelle attività di sorveglianza previste per il virus della West Nile Disease per l’individuazione precoce della circolazione virale e l’attuazione di misure atte a ridurre il rischio di trasmissione. I primi risultati”, ha concluso il DG D’Alterio, “dimostrano l’efficacia del sistema di monitoraggio nel rilevare la presenza di circolazione virale nell’avifauna sottoposta a indagine, di certo andremo avanti in questo progetto a tutela della salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente”. All’incontro ha preso parte anche il Presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco, che ospita la Nuova Stazione di Inanellamento e Monitoraggio Sanitario all’interno della Riserva Naturale Regionale Lecceta: “Si tratta di un progetto importante dal punto di vista scientifico perché ci permette di accrescere il valore della tutela ambientale in un momento di emergenza climatica e rafforza il lavoro complessivo che la Riserva regionale di Torino di Sangro ha messo in campo nonostante la pandemia che stiamo attraversando”.

 

 

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication