AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

NutriAMOci, a Giulianova un ciclo di incontri sul mangiar bene e mangiar sano con un occhio attento a storia ed antropologia

Antonio Rico di Antonio Rico
22 Ottobre 2019
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Giulianova. Si chiama “NutriAMOci. Mangiar bene, mangiar sano” il ciclo di incontri su cibo e alimentazione tra storia, antropologia, arte, sicurezza, scienza e medicina organizzato dal Gruppo Medico D’Archivio insieme con l’Università degli Studi di Teramo e l’IIS “Crocetti-Cerulli”, sede IPSEdOC, di Giulianova con il patrocinio della Provincia di Teramo e dell’Amministrazione comunale di Giulianova.

Obiettivo degli incontri, uno al mese sino ad aprile 2020, quello di veicolare la consapevolezza degli aspetti storico-antropologici riguardanti il cibo ma anche porre l’attenzione sulle problematiche relative alla salute derivanti da una scorretta alimentazione, incluse quelle sulla sicurezza alimentare.

Il meteo in Abruzzo 30 ottobre – 5 novembre: ancora condizioni di tempo stabile e soleggiato, tra Lunedì e Martedì probabile un moderato guasto

Il meteo in Abruzzo 30 ottobre – 5 novembre: ancora condizioni di tempo stabile e soleggiato, tra Lunedì e Martedì probabile un moderato guasto

29 Ottobre 2025
Dimensionamento scolastico, Chieti ricorre al Tar contro i provvedimenti regionali

Burnout docenti, il CNDDU lancia l’allarme: “Situazione insostenibile, serve subito una Carta del Benessere”

29 Ottobre 2025

Il primo incontro, dal titolo “ De gustibus. Cibo e alimentazione nella storia, nell’antropologia e nell’arte”, si terrà il prossimo 25 ottobre, con inizio alle 10.30, nella Sala conferenze del Kursaal di Giulianova Lido.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Giulianova Jwan Costantini, del presidente della Provincia Diego Di Bonaventura, del Magnifico Rettore dell’Ateneo teramano Dino Mastrocola e del dirigente scolastico dell’IIS “Crocetti-Cerulli” Luigi Valentini, introdurrà i lavori Claudio D’Archivio, direttore scientifico dell’omonimo Gruppo Medico.

Quindi, coordinati dallo storico e giornalista Sandro Galantini, relazioneranno: Paola Di Felice dell’Università degli Studi S. Raffaele di Roma-Milano ( L’uomo e il cibo. Dal Paleolitico all’Impero romano), Alessandra Gasparroni dell’Università degli Studi di Teramo (“ La Storia nel piatto”. Percorsi e discorsi sulle abitudini alimentari d’Abruzzo) nonché la restauratrice e studiosa d’arte Valentina Muzii ( La carne e i salumi nell’arte).

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication