AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nuovi abbeveratoi per gli animali che pascolano sul grande altipiano di Campo Imperatore

Redazione Centrale di Redazione Centrale
6 Febbraio 2017
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Assergi. Tra gli interventi per migliorare il  pascolo sul grande altipiano di Campo Imperatore, il progetto europeo LIFE “Praterie”, attuato dal Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga,  ha dato importanza prioritaria alla ridistribuzione dei punti d’acqua. Ciò sia allo scopo di facilitare il lavoro degli allevatori e di incoraggiarli a distribuire più uniformemente i movimenti del bestiame, evitandone la concentrazione intorno ai pochi punti d’acqua disponibili, sia per tutelare i laghetti d’alta quota che, utilizzati tradizionalmente per l’abbeverata delle mandrie, rischiano di subire inquinamento ed eutrofi
zzazione, minacciando l’habitat di specie fragili come il Tritone crestato.
Il tema dell’approvvigionamento idrico, anche per far fronte alle estati più siccitose, è stato affrontato  dal progetto con lungimirante attenzione e in costante interazione con le comunità locali, puntando a una distribuzione diffusa dei punti di abbeverata che potesse soddisfare le esigenze degli allevatori ma anche al fine di rendere la conservazione della biodiversità un obiettivo comune e condiviso.

Nell’alveo del processo partecipativo sul pascolo, portato avanti dall’Ente negli ultimi due anni, la richiesta di abbeverate sufficienti ed equamente distribuite fin da subito è emersa con decisione e in conseguenza di ciò il Parco si è impegnato nella ristrutturazione e/o costruzione di almeno sette abbeveratoi. Contestualmente è stata condivisa con i portatori d’interesse la recinzione di tre laghetti d’alta quota: Racollo, Pietranzoni e Fossa di Paganica, mediante l’utilizzo di recinti elettrificati amovibili. In questo caso in prossimità dei laghi si è trattato di rendere fruibili altrettanti abbeveratoi, alimentati con le acque degli stessi laghetti tramite sistemi di pompaggio ad energia fotovoltaica. Nello scorso autunno, dopo in seguito alla ristrutturazione dell’abbeveratoio di “Banconi”, a 1800 metri di quota, le maestranze del parco guidate dai tecnici dell’Ente, hanno completato la ricostruzione e l’ampliamento del fontanile prossimo al Lago Racollo e quasi ultimato la ristrutturazione dell’abbeveratoio “Le Fontari”. Si attende invece l’arrivo del bel tempo per intervenire sui fontanili di Montecristo, Lago Sfondo, Pietranzoni e Fossa di Paganica. Accanto agli aspetti migliorativi che garantiranno l’efficacia ed una più armonica distribuzione dei punti di abbeverata, assicurandone funzionalità e sostenibilità, ovvero razionalizzando le risorse idriche ed evitando sprechi, appare evidente il miglioramento paesaggistico determinato dagli interventi sui fontanili, grazie all’utilizzo di materiali e tecniche adeguate a ridurre l’impatto ambientale ed una piena integrazione dei manufatti nel paesaggio.

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025
Medicina generale: da oggi è possibile inviare le domande di ammissione al concorso della Regione

Sanità, svolta dalla Cassazione: va retribuito il tempo per indossare la divisa

10 Maggio 2025
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication