AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nuova misura da gennaio riguardo l’Assegno di Inclusione: l’ok di Manuela Tursini

Giada Salvati di Giada Salvati
23 Dicembre 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Alle olimpiadi dell’automazione Siemens la Purem madrina degli studenti dell’Alessandrini Marino di Teramo

Ancora incerto il destino dello stabilimento della Purem a Castellalto

19 Luglio 2025
La Notte dei Serpenti allo Stadio del Mare di Pescara, tutti i divieti

La Notte dei Serpenti allo Stadio del Mare di Pescara, tutti i divieti

19 Luglio 2025
L’Aquila. “Questo sistema, supera il precedente, poiché eroga un supporto economico ma anche una serie di servizi per le persone e le famiglie. I miei ringraziamenti vanno al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e all’azione del Governo Meloni.
A partire dal 1° gennaio 2024 e fino ad un massimo di 18 mensilità verrà erogato l’Assegno di Inclusione in contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, attraverso l’adesione ad un percorso personalizzato di attivazione sia sociale che lavorativa” commenta l’Assessore.
“Inoltre”, prosegue l’Assessore, “per i nuclei più fragili, l’azione di inclusione riesce ad essere più efficace perché si lega strettamente all’analisi multidimensionale dei bisogni”
L’ADI può essere richiesto già in questi giorni dai nuclei familiari in cui vi sia la presenza di almeno un componente minorenne ovvero di un componente disabile o con un’età superiore ai 60 anni. È possibile beneficiare della prestazione anche in caso di nuclei che si trovano in condizione di svantaggio e i cui componenti sono inseriti in un programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali.
L’ importo spettante varia a seconda dell’ISEE del nucleo (entro un limite di 9360€ annui) e dipende dalla composizione familiare (sulla base della scala di equivalenza). In ogni caso, l’importo dell’ADI non può superare i 7.560€ all’anno.
Per ottenere l’Assegno di Inclusione bisogna presentare domanda tramite credenziali digitali sul sito dell’INPS o avvalendosi di un Patronato. Successivamente, occorre iscriversi al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), la piattaforma nazionale digitale di cui fanno parte il Ministero del Lavoro, l’INPS, i Centri per l’impiego, gli enti locali e quelli di formazione, che creano una rete di soggetti in grado di offrire un ampio sguardo sul mondo del lavoro.
Contestualmente alla presentazione della domanda di Adi, occorre procedere all’accettazione del Patto di Attivazione Digitale, che ufficializza l’impegno dell’individuo alla ricerca attiva di un lavoro e propone un percorso di orientamento grazie al quale costruire un profilo di occupabilità personale, volto alla valorizzazione delle proprie risorse e competenze.
La persona richiedente verrà messa in contatto con il mondo del lavoro in due modi:
•     uno diretto, qualora si posseggano competenze spendibili rispetto alle posizioni aperte;
•     uno indiretto, attraverso i centri per l’impiego o la frequentazione dei corsi messi a disposizione dal servizio di Supporto per la Formazione e il Lavoro   (SFL), che promuove la partecipazione retribuita a progetti di formazione, qualificazione professionale, Servizio Civile Universale e progetti utili per la collettività.
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication