AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nuova cava a Popoli: Forum H2O e SOA: falde acquifere a rischio, la Regione bocci il progetto

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Febbraio 2017
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Popoli. Le cave in contesti carbonatici come quelle abruzzesi possono causare gravissimi danni alle falde acquifere e per questo Forum H2O e Stazione Ornitologica Abruzzese chiedono alla Regione Abruzzo di bocciare immediatamente il progetto di cava inviato alla regione dalla UMT Service Srl per la procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle osservazioni agli elaborati progettuali. Ricordiamo che la proposta prevede di attivare una cava da 400.000 mc su Monte Castiglione, esattamente al centro di uno degli acquiferi più importanti del centro Italia, come dimostra la mappa idrogeologica ufficiale della Regione Abruzzo che alleghiamo. Nelle osservazioni depositate dalla S.O.A. si evidenziano molteplici criticità sia procedurali sia, soprattutto, di contenuto.

In particolare la S.O.A. ha citato uno dei numerosi studi scientifici che a livello internazionale accertano i gravi rischi per le acque sotterranee derivanti dalle attività estrattive. Nel lavoro “Impact of quarries on karst groundwater system” si può leggere “Pur scavando una piccola quantità di roccia rispetto al contesto la rimozione della copertura protettiva di un acquifero può causare una severa contaminazione delle acque” (lo studio è scaricabile integralmente qui:https://www.fws.gov/southwest/es/Documents/R2ES/LitCited/4TX_Sal/Ekmekci_1990_Impact_of_quarries_on_karst.pdf; alleghiamo un estratto). Il Forum H2O invece evidenzia che lo stesso Servizio Geologico del Governo degli Stati Uniti in un ampio dossier sui pericoli derivanti dalla cave in contesti carbonatici come quello abruzzese ha stabilito, tra l’altro, che “Le cave possono modificare sostanzialmente i percorsi di ricarica e la qualità dell’acqua può degradare” (testuale “Quarrying can substantially modify the routing of recharge and water quality may be degraded”; qui il dossier completo https://pubs.usgs.gov/of/2001/ofr-01-0484/ofr-01-0484so.pdf). Per le due organizzazioni è letteralmente folle pensare di continuare a posizionare attività fortemente impattanti in aree così delicate e vulnerabili. La Regione Abruzzo è, tra l’altro, inadempiente da 11 anni rispetto agli obblighi di legge di tutelare le aree di ricarica degli acquiferi previsti nel Testo Unico dell’Ambiente D.lgs.152/2006. Il sito industriale di Bussi, posto proprio lì vicino, ha già dimostrato quanto possa essere dirompente anche per le acque potabili posizionare delle potenziali sorgenti di contaminazione. La cava si situerebbe proprio in mezzo tra i nuovi pozzi San Rocco che riforniscono Pescara e Chieti di acqua potabile, scavati proprio per rimediare alla contaminazione dei pozzi S. Angelo, le sorgenti del Pescara e le sorgenti del S. Callisto. Già solo questo dovrebbe far gridare allo scandalo alla sola ipotesi di posizionare lì un tale elemento di potenziale disturbo!

Podismo: appuntamento con la decima edizione della Notturna Città di Guardiagrele

Podismo: appuntamento con la decima edizione della Notturna Città di Guardiagrele

22 Maggio 2025
Forum PA 2025: il modello di ricostruzione abruzzese come esempio di sviluppo dei territori

Forum PA 2025: il modello di ricostruzione abruzzese come esempio di sviluppo dei territori

22 Maggio 2025
Altre criticità riguardano la presenza di aree percorse dal fuoco, la mancanza della Valutazione di incidenza Ambientale, l’effetto cumulo con gli altri progetti che gravano sulle aree immediatamente circostanti (ad esempio, il gasdotto Sulmona – Foligno), l’assenza di un piano cave regionale da oltre 20 anni, il mancato recupero delle cave dismesse esistenti e l’incapacità della regione di sovrintendere al settore con monitoraggi adeguati. Qui il link all’intero progetto: http://www.ambiente.regione.abruzzo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1233:progetto-di-coltivazione-e-recupero-ambientale-della-cava-di-calcare-per-uso-industriale-localita-m-castiglione-comune-di-popoli-pe&catid=5:procedura-va&Itemid=3

Lettera_osservazioni_SOA_cava_popoli_25_02_2017

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication