AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nominato il Comitato di indirizzo per celebrare i 500 anni dalla nascita di Margherita d’Austria

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
5 Maggio 2022
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
L’Aquila. Con decreto sindacale n. 91 del 5 maggio 2022 è stato nominato il comitato di indirizzo per le celebrazioni del cinquecentenario dalla nascita di Margherita d’Austria, che cadrà il 5 luglio prossimo.
Il comitato, che si occuperà di predisporre un calendario di iniziative celebrative della ricorrenza, è presieduto da Pier Luigi Sacco, professore ordinario di Politica Economica presso l’Università di Chieti-Pescara, e composto da Fabrizia Aquilio, assessore del Comune dell’Aquila, Silvia Mantini, professoressa di Storia Moderna all’Università degli Studi dell’Aquila e membro direttivo SISEM (Società Italiana di Storia dell’Età Moderna) e AIPH (Associazione Italiana di Public History), Carlo Marini, vice sindaco di Montereale, Silvia Polidori, avvocato, funzionario del Parlamento europeo e poetessa e Federica Zalabra, direttore Regionale Musei d’Abruzzo.
Il comitato d’indirizzo si avvarrà di un comitato scientifico di cui faranno parte in qualità di presidente la stessa Silvia Mantini, Gaetano Sabatini, Direttore del CNR Cagliari e professore ordinario di Storia Economica presso l’Università Roma Tre, Carlo Hernando Sanchez, professore di Storia Moderna presso la Universidad Valladolid in Spagna, Cristina Collettini, architetto soprintendente presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo, Massimo Carlo Giannini, professore di Storia Moderna e direttore del Dottorato di Ricerca in Storia dell’Europa dal Medioevo all’Età Contemporanea presso l’Università degli Studi di Teramo, Adolfo Carrasco, professore di Storia Moderna e direttore del Centro di Ricerca per la Historia Moderna presso la Universidad Valladolid, Mario Centofanti e Stefano Brusaporci, professori presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Fabio Graziosi, professore di Telecomunicazioni  presso l’Università degli Studi dell’Aquila e Maurizio D’Antonio, architetto e membro del Consiglio Scientifico Deputazione di Storia Patria.

Duchessa, figlia dell’imperatore Carlo V e governatrice dell’Aquila fino alla sua morte, Margherita si adoperò nel XVI secolo a favore della rinascita cittadina, culturale e sociale della città, fortemente segnata dalla conquista spagnola del ‘500 e dalla decadenza che ne seguì. Il comitato valorizzerà il suo ruolo nel territorio aquilano, ripercorrendo la storia e le sue azioni a favore dell’Aquila.

 

Nuove forze per la sicurezza a Teramo: Cioppa promosso, Martellini al debutto

Nuove forze per la sicurezza a Teramo: Cioppa promosso, Martellini al debutto

4 Luglio 2025
Pescara torna al voto, Masci: “dobbiamo impegnarci tutti”

Pescara torna al voto, Masci: “dobbiamo impegnarci tutti”

4 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication