AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

No al cibo sintetico “Frankeistein”, Coldiretti lancia raccolta firme

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
8 Novembre 2022
A A
137
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Atri. Due generazioni a confronto danno battaglia al cibo sintetico. È successo in Abruzzo questa mattina, ad Atri, durante l’incontro regionale dei pensionati che si è svolto nel teatro Comunale in piazza Duomo alla presenza di 250 pensionati  in cui il delegato di Coldiretti Giovani Impresa, Giuseppe Scorrano, ha lanciato la campagna nazionale contro il cibo “frankestein” invitando i pensionati di Coldiretti a dare l’esempio e a farsi promotori della raccolta firme tra famiglie, figli e nipoti. Un patto intergenerazionale per dire no al cibo prodotto in laboratorio e sì ad una sana alimentazione vede in prima linea Coldiretti, Fondazione Campagna Amica, Filiera Italia e World Farmers Markets Coalition.

LEGGI ANCHE:

E’ Radio Ciao l’emittente locale piu’ ascoltata in Abruzzo

L’Aquila accende il futuro della radio digitale: attivato il segnale DAB+ sul canale 7B

17 Maggio 2025
A Pescara settimana prossima la disinfestazione antilarvale

A Pescara settimana prossima la disinfestazione antilarvale

17 Maggio 2025

Coldiretti, agricoltori anziani chiedono legge su invecchiamento attivo e geriatra

A fianco tutte le articolazioni della struttura, tecnici, produttori, senior, donne, coinvolti in un impegno corale a sostegno del “Made in Italy” al quale hanno detto “si”, firmando la petizione, il vicepresidente della Giunta regionale Emanuele Imprudente, il presidente della terza commissione Emiliano Di Matteo, il sindaco di Atri Piergiorgio Ferretti coinvolti dai vertici di Coldiretti Abruzzo presenti all’incontro.

“Le multinazionali del latte senza vacche, della carne costruita in laboratorio, del pesce finto, stanno cercando di imporre sul mercato un nuovo modo di mangiare – spiega Silvano Di Primio, presidente Coldiretti Abruzzo – che presto potrebbe avere il lascia passare europeo con le prime richieste di autorizzazione all’immissione in commercio di produzioni create in laboratorio. È necessario sensibilizzare le famiglie sui rischi e, in tal senso, l’appello dei giovani è stato raccolto immediatamente dai coltivatori pensionati. La demonizzazione di bistecche, braciole, prosciutti, salami, formaggi espressione della tradizione, qualità, identità, coincide in maniera evidente con la propaganda del passaggio a una dieta unica mondiale, dove il cibo sintetico si candida a sostituire quello naturale. Si tratta infatti di una profonda contraddizione che colpisce le tipicità tradizionali, che hanno bisogno di sostegni per farsi conoscere sul mercato e che rischiano invece di essere condannate all’estinzione mentre la ‘carne in provetta” ottenuta in laboratorio da cellule in vitro è oggetto di forti investimenti”.

“Questo nuovo business – aggiunge Giuseppe Scorrano, delegato Coldiretti Giovani Impresa “nasconde rilevanti interessi economici e speculazioni internazionali dirette a sconvolgere il sistema agroalimentare mondiale e a minare le basi della dieta mediterranea. Serve, dunque, un segnale chiaro dall’Unione Europea che deve dimostrare di stare dalla parte giusta”.

Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication