AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

NextAppennino, pubblicate indicazioni per interventi dei partenariati pubblico-privati nelle aree terremotate

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
14 Febbraio 2024
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Dopo la pubblicazione nelle scorse settimane dei provvedimenti per la concessione dei finanziamenti agli enti locali beneficiari degli interventi e promotori dei partenariati pubblico-privati, finanziati nell’ambito della sub misura B2.2 del programma NextAppennino, il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli ha firmato l’Ordinanza commissariale n. 88 che contiene le indicazioni attuative che consentono l’avvio degli interventi.

Il Commissario Castelli, sottolinea che “le indicazioni attuative dell’Ordinanza permettono l’avvio dei progetti, danno riferimenti chiari alle amministrazioni pubbliche e certezza e fiducia ai privati che si sono attivati attraverso i partenariati speciali per investire nei territori dei crateri del sisma. Lavorando insieme, pubblico e privato possono generare valore aggiunto e contribuire significativamente alla rinascita delle nostre aree, valorizzando il patrimonio che le rende uniche”.

Riqualificate 11 fermate del trasporto pubblico all’Aquila: nuove pensiline anche nelle frazioni

Riqualificate 11 fermate del trasporto pubblico all’Aquila: nuove pensiline anche nelle frazioni

17 Maggio 2025
L’Aquila brinda all’eccellenza abruzzese: al via la prima edizione di Vinorum

L’Aquila brinda all’eccellenza abruzzese: al via la prima edizione di Vinorum

16 Maggio 2025

In particolare l’Ordinanza prevede le indicazioni che riguardano la sottoscrizione della convenzione, gli accordi di partenariato speciale pubblico privato, nonché le indicazioni per la determinazione dei costi ammissibili per la remunerazione delle attività di sviluppo e realizzazione del progetto attribuite alla responsabilità del partner privato. Le iniziative di Partenariato Speciale Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio del Programma unitario di intervento

– Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016, del Piano nazionale complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza trovano con queste indicazioni attuative i riferimenti per poter realizzare compiutamente gli interventi.

In questo modo si dà concreto avvio ad una progettualità che ha coinvolto il territorio e stimolato inter- venti significativi. Si tratta dell’avvio dei 35 progetti finanziati, promossi da altrettanti partenariati speciali, per i quali è stato previsto un finanziamento complessivo di oltre 88 milioni di euro. Gli interventi consentono l’avvio di iniziative di impatto sociale ed economico attraverso progetti di valorizzazione e rifunzionalizzazione del significato patrimonio storico, artistico e culturale dei borghi e delle città dei crateri dei sismi dell’Appennino centrale, che in alcuni casi è stato ristrutturato dagli interventi della ricostruzione. Si tratta quindi di una azione di rigenerazione complessiva, che da stimoli e riferimenti al territorio per un rilancio economico e sociale che possa partire anche dall’identità culturale del territorio e dalla sua valorizzazione.

Tags: l'aquila
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication