AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nel carcere di Sulmona la presentazione del libro “E ‘l modo ancor ci offende – da Dante ai giorni nostri'”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
27 Novembre 2024
A A
139
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. Sarà presentato venerdì 29 novembre alle 14 nella Casa di reclusione di Sulmona il fumetto ‘E ‘l modo ancor ci offende – da Dante ai giorni nostri’ edito dalla casa editrice Masciulli Edizioni, una rilettura della Divina Commedia avente come tema la violenza di genere. Il libro è stato realizzato dai detenuti della Casa di reclusione di Sulmona con la collaborazione di personale qualificato che li ha seguiti attraverso il processo di reinterpetazione di personaggi dell’opera in chiava moderna. L’opera propone infatti una lettura e analisi delle figure femminili della Divina Commedia mettendo in risalto legame tra pubblico, privato e violenza. Il progetto ha visto la collaborazione del Cpia (Centro provinciale istruzione adulti) dell’Aquila, l’amministrazione penitenziaria e la Fondazione Carispaq.

L’evento sarà moderato dalla giornalista Chiara Buccini, con i saluti del direttore della struttura Stefano Liberatore e della dirigente scolastica Alessandra De Cecchis. Interverranno Elisabetta Santolamazza, capoarea trattamentale e le legali Cristina Marcone e Simona Giannangeli. Saranno presenti inoltre la psicologa Rosa Anna Passaretti, la dottoressa Valentina Cavallucci, gli attori Giorgia Cironi, Francesca Galasso, Pietro Becattini e le docenti del Cpia.

Scopri tutto sul Sildenafil: dalla sua funzione ai consigli per l’uso

23 Maggio 2025
Sistema idrico Gran Sasso: Marsilio, Non serve fretta per garantire messa in sicurezza di acquifero, autostrada e Istituto nazionale di Fisica Nucleare

Sistema idrico Gran Sasso: Marsilio, Non serve fretta per garantire messa in sicurezza di acquifero, autostrada e Istituto nazionale di Fisica Nucleare

22 Maggio 2025

Non è la prima volta che la Masciulli Edizioni attraverso le sue pubblicazioni dà voce ai detenuti del carcare, ricordiamo infatti il progetto ‘Risveglio’ con la prefazione della scrittrice Dacia Maraini uscito nel 2023 dove il tema principale è stata l’esperienza della pandemia nella struttura di reclusione vissuta proprio dai detenuti. Questa volta la prefazione dell’opera è firmata dalla pluripremiata scrittrice abruzzese Donatella Di Pietrantonio. ‘Un lavoro del quale siamo orgogliosi perché la scrittura per noi non deve avere limiti o barriere e quando a spingere penne e tasti sono i nobili sentimenti di un essere umano, non importa altro che il messaggio trasmesso e quindi ben vengano libri utili alla società che possano tetimoniare qualcosa di vero e necessario.’ Queste le parole dell’editore Alessio Masciulli che da anni dirige con energia e entusiasmo la sua casa editrice, promuovendo libri in tutto il territorio italiano.

Il libro sarà in vendita sui principali web store on line, in alcune librerie e il ricavato finanzierà il Centro antiviolenza ‘Donatella Tellini’ dell’Aquila

Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication