AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Negli ultimi 30 anni il 18% di pioggia in meno in Italia

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
28 Aprile 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

 

Allerta meteo per tutto l’Abruzzo, previsti burrasche e temporali

Allerta meteo in Abruzzo: temporali e vento forte anche su Pescara

26 Marzo 2025
Politiche di coesione e crisi idrica: ad Avezzano il convegno di Fdi con gli europarlamentari Nesci e Ventola

Politiche di coesione e crisi idrica: ad Avezzano il convegno di Fdi con gli europarlamentari Nesci e Ventola

26 Febbraio 2025

Pescara.  Nel periodo 1991-2020, la media della pioggia annualmente caduta sull’Italia sfiora i 255 miliardi di metri cubi, circa il 18% in meno della media nazionale indicata nel 1970 dall’ultima Conferenza Nazionale sulle Acque, 300 miliardi di metri cubi. Lo rende noto con un comunicato l’Anbi, l’associazione nazionale dei consorzi di bacino.

Secondo l’Anbi, fino a 3 anni fa la classifica delle regioni più piovose vedeva in testa il Friuli Venezia Giulia (il “catino d’Italia” con 1238,7 millimetri), seguito da Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto, Piemonte, Lombardia, Liguria (tutte aree oggi colpite dalla siccità). A seguire venivano Umbria, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna e poi via via le altre regioni, con la Sardegna fanalino di coda 516,2 mm. “E’ incredibile come siano bastati solo 1000 giorni a cambiare radicalmente la condizione idrica dell’Italia, dove oggi sono proprio i territori del Nord a soffrire maggiormente – commenta Francesco Vincenzi, Presidente dell’Anbi -. Illuminante è l’esempio della Sardegna che, da regione più assetata del Paese, ha saputo adattarsi, dotandosi di importanti invasi e di schemi idrici per spostare l’acqua fra territori”.

 

“I prossimi mesi – conclude Vincenzi – non potranno che vedere uno sforzo collettivo per gestire una situazione di conclamata siccità in territori di fondamentale importanza per il made in Italy agroalimentare. Al contempo, però, bisogna avviare da subito provvedimenti per aumentare la resilienza delle comunità e della loro economia alla nuova situazione climatica: dall’efficientamento dell’esistente alla realizzazione di nuove, indispensabili opere. L’Italia deve diventare un cantiere dell’acqua per gli anni a venire”.

Tags: pioggiasiccità
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication