AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Nati per leggere” festeggia 25 anni con incontri in tutto l’Abruzzo

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
14 Novembre 2024
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

LEGGIAMO, A BASSA VOCE!

L’Aquila. SABATO 23 NOVEMBRE, alle 10.30, nelle PIAZZE ABRUZZESI e contemporaneamente IN TUTTA ITALIA,  incontri con SORPRESA per FESTEGGIARE i 25 ANNI di NATI PER LEGGERE: l’iniziativa è aperta a bambine, bambini, mamme, papà, nonne, nonni e a tutta la comunità cittadina.

Finanziamento da 1 milione di euro per il nuovo centro Polifunzionale di Città Sant’Angelo

Finanziamento da 1 milione di euro per il nuovo centro Polifunzionale di Città Sant’Angelo

16 Settembre 2025
Si intrufola in una casa insieme a una ragazza, quando arrivano i poliziotti li picchia: straniero nei guai

Si intrufola in una casa insieme a una ragazza, quando arrivano i poliziotti li picchia: straniero nei guai

16 Settembre 2025

In ABRUZZO gli incontri si svolgeranno in 5 piazze in diversi Comuni:

a PESCARA, Piazza Muzii (se maltempo: Mercato coperto adiacente)

a PENNE- PE, Parco San Francesco (se maltempo: sotto i portici)

a CHIETI, Piazza G. B. Vico, vicino Convitto Nazionale G.B. Vico (se maltempo: sotto i portici)

a MONTEODORISIO- CH, Piazza Umberto I (se maltempo: Biblioteca Comunale, via Roma, 33, nelle vicinanze)

a TERAMO Corso San Giorgio, angolo con Piazza Martiri della Libertà (se maltempo: sotto i portici)

Nati per Leggere, il programma sviluppato dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino, compie 25 anni. Nata ad Assisi nel 1999 da un piccolo gruppo, in un quarto di secolo l’esperienza si è diffusa capillarmente in tutte le regioni italiane, coinvolgendo un numero sempre maggiore di volontari e volontarie, famiglie, pediatri e pediatre, bibliotecari e bibliotecarie, educatori ed educatrici. Tutti e tutte sono accomunati dalla consapevolezza che leggere insieme ai bambini e alle bambine non solo è bello ma fa bene: favorisce il loro sviluppo cognitivo e psico-affettivo, previene lo svantaggio socio-culturale. Le storie, infatti, sono capaci di tessere e creare legami a partire dalla voce, potentissimo strumento di relazione. Esse sono un diritto di tutti i bambini e le bambine, perché costituiscono quelle esperienze in grado di proteggere i più piccoli dalla solitudine e dalla povertà educativa e culturale. Le parole e le immagini dei libri di qualità, inoltre, sono una fonte inesauribile di stimoli che, se offerti precocemente e con continuità, incidono profondamente sull’itinerario di vita di ogni persona: non sono solo l’esperienza e l’osservazione a confermarcelo, ma le evidenze scientifiche delle neuroscienze.

È un compleanno che va dunque festeggiato con un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza, perché la salute dei più piccoli e delle più piccole è un bene collettivo, che Nati per Leggere si impegna a diffondere.

In tutta Italia, dal paese più piccolo alla città più grande, ci si è dati appuntamento in contemporanea sabato 23 novembre alle ore 10.30 per un incontro con sorpresa dedicato all’importanza della lettura in famiglia, una pratica di salute capace di creare legami e coltivare relazioni, e in occasione dei primi 25 anni di Nati per Leggere.

In Abruzzo sono 5 i luoghi per incontrarci. Chi vuole può portare cuscini, coperte, teli e naturalmente libri. In caso di maltempo l’iniziativa si terrà in area coperta adiacente.

Sono invitati a partecipare genitori, bambini, bambine, e tutte le persone interessate.

L’appuntamento è organizzato nell’ambito della Settimana nazionale Nati per Leggere, programmata ogni anno dal 16 al 24 novembre;

la Settimana è stata istituita nel 2014 per promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini.

Il periodo scelto comprende il 20 Novembre, data in cui ricorre la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Infatti il 20 novembre 1959 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo; mentre lo stesso giorno del 1989 è stata approvata la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, riconoscendo i bambini, le bambine e gli adolescenti titolari di diritti civili, sociali, politici ed economici.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication