AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nascono “bosco amico” e “sportello forestale” per lo sviluppo delle attività del centro Abruzzo

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
27 Giugno 2023
A A
147
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Le attività del GAL Abruzzo Italico Alto Sangro nell’ambito della realizzazione del Piano di Sviluppo Locale nel periodo di programmazione 2014-2022 sono state realizzate attraverso il coinvolgimento degli attori locali organizzati nei Gruppi Marketing. Uno di questi Gruppi Marketing ha come tema lo sviluppo delle attività forestali. Il territorio del GAL, situato nell’area Peligna-Alto Sangro e quindi nel centro dell’Abruzzo, si caratterizza infatti come ricco di aree boschive, con finalità sia produttive che turistico-ricreative.

Quindi il Gruppo Marketing ha promosso la realizzazione di due iniziative. La prima, denominata Bosco Amico, ha portato alla creazione di un portale per la vendita di prodotti del bosco direttamente da parte dei produttori. Prodotti sia tradizionali, quali la legna da ardere, ma anche prodotti estremamente innovativi, quali i crediti di carbonio al dettaglio.

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

13 Luglio 2025
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025

Per questa attività il GAL ha ricevuto anche importanti riconoscimenti da parte della Rete Rurale Nazionale e del Forum Leader. Per maggiori approfondimenti su questo progetto vi invitiamo a visionare il portale all’indirizzo: www.boscoamico.it

La seconda attività proposta dal Gruppo Marketing nasce dalla constatazione della complessità della normativa che regola il settore forestale. Una normativa, peraltro, in continua evoluzione, che rischia di trovare impreparati gli operatori, con gli evidenti rischi di non ottemperare alle norme ed essere soggetti a sanzioni, a volte an-
che penali. Da ciò l’idea di creare uno strumento informativo, che potesse evolversi nel tempo, seguendo le modifiche normative e che quindi potesse rappresentare per gli operatori, ma anche per i cittadini in generale, uno strumento il più possibile completo ma, soprattutto sempre attuale.

Questo è quindi lo “Sportello forestale”. L’intervento si propone quindi di comunicare, in un unico indirizzo telematico, le normative e procedure di ambito forestale. In particolare la piattaforma informatica si occuperà di fornire informazioni relative alle norme del settore, a livello europeo, nazionale e regionale, alle procedure per i tagli boschivi, alle iscrizione ad albi e registri, fino alla modulistica.

L’idea poi è anche di rendere disponibile materiale informativo e divulgativo della filiera, sia a livello locale che, almeno, a livello regionale. Infine speriamo che lo sportello possa diventare nel tempo un punto di incontro sia fra gli operatori forestali, sia fra questi e gli operatori degli altri settori e i cittadini tutti delle aree rurali.

Share59Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication