AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Museo Nazionale d’Abruzzo, nuovi documenti fotografici sul ritrovamento del mammut 70 anni fa

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
20 Gennaio 2024
A A
147
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. A circa 70 anni dal rinvenimento del Mammut, (il 25 marzo 1954 nella Fornace Santarelli a Madonna della Strada, frazione di Scoppito), il Museo Nazionale d’Abruzzo acquisisce oggi, attraverso la generosità di due famiglie, Santarelli e Pietrosanti, una rilevante documentazione, parzialmente inedita, sul ritrovamento del fossile.

Le eredi dell’Ing. Mario Santarelli, Cecilia ed Eugenia, proprietarie della cava attiva fino agli anni ‘70, hanno donato 23 foto originaliscattate nel momento della scoperta e stampate dallo studio Ludovico Carli dell’Aquila.

Maxi controlli a tappeto dei carabinieri all’Aquila: arresti e  denunce

Bastonate a un ragazzo per rapinarlo, i carabinieri arrestano un 16enne che era fuggito in monopattino

1 Luglio 2025
Export vini d’Abruzzo, il consorzio in missione tra Canada e Stati Uniti

Export vini d’Abruzzo, il consorzio in missione tra Canada e Stati Uniti

1 Luglio 2025

La narrazione ufficiale, riportata su testi scientifici pubblicati dall’Istituto di Paleontologia dell’Università di Roma che seguì i lavori,cita testualmente: “durante un saggio di perforazione per ricerca di acqua, si è trovato lo scheletro dell’elefante…”

Più precisamente, nelle parole degli operai della cava, raccolte anni fa dalla famiglia Santarelli, emerge una ricostruzione più dettagliata “Le macchine di scavo avevano superato di molto il sito del ritrovamento e operavano più avanti perché il deposito di argilla era esaurito. Rimanevano gli strati sottostanti di sabbie, raccolte a braccia e badile, usate per separare i mattoni appena trafilati di argilla fresca, umida, chevenivano poi impilati sui carrelli destinati all’essiccazione. Appunto un badile si imbattè in qualcosa di duro, un “cucuzzolo” biancastro che non voleva saperne di fuoriuscire dalla sabbia e impegnava lo scavo sempre più profondo. A poco a poco veniva fuori la zanna…”

La seconda donazione riguarda la famiglia Pietrosanti: 6 foto originali eparzialmente inedite oltre a due volumi della Prof.ssa Angiola Maria Maccagno “l’Elephas Meridionalis Nesti di Contrada Madonna della Strada, Scoppito” , 1962 e “Relazione sulla tecnica di scavo, restauro e montaggio dell’elefante  fossile rinvenuto presso L’Aquila” , 1958.

Il nonno del Sig. Claudio Pietrosanti, Antonio Ferri, fu incaricato del recupero e restauro delle ossa fossilizzate dalla Prof.ssa Angiola Maria Maccagno, direttrice dell’Istituto di Geologia e Paleontologia dell’Università di Roma. “Mio nonno –sono le parole del nipote- svolgeva lavori di palificazioni nel deserto libico e a Bengasi, doveabitava, conobbe il Prof. Carlo Petrocchi direttore del Museo di Scienze Naturali di Tripoli. Fu proprio quest’ultimo a segnalarlo alla Prof.ssa Maccagno quando, rimpatriato come profugo in Italia fu incaricato,come consulente esterno,  al recupero nella cava Santarelli e poi alrestauro delle ossa dal 1954 al 1959” anno in cui il Mammut venne portato nel Bastione Est del Castello Cinquecentesco ed esposto infine al pubblico nel 1960.

Nel corso del 2024, in cui ricorre il 70° anniversario dal rinvenimento, il Museo Nazionale d’Abruzzo si farà promotore di una serie di iniziative che celebreranno questa importante ricorrenza.

E’ del 31 marzo 1954 il video realizzato dall’Istituto Luce “Uscito dalla Preistoria” sull’incredibile avvenimento, accessibile nell’archivio storico al link

https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000030582/2/-34157.html&jsonVal=

Share59Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication