AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

MuNDA: “Tra forma e figura, Fulvio Muzi e la sperimentazione pittorica negli anni 60”

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
24 Settembre 2024
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. MuNDA: Inaugurazione Mostra TRA FORMA E FIGURA. FULVIO MUZI E LA SPERIMENTAZIONE PITTORICA NEGLI ANNI SESSANTA.  A quarant’anni dalla scomparsa di Fulvio Muzi (1915-1984). A cura di Federica Zalabra e Paolo Muzi. Fino all’8 dicembre.

Era il 12 agosto del 1984 quando Fulvio Muzi moriva. L’artista aquilano, protagonista della scena artistica e culturale abruzzese del Novecento, aveva da poco terminato il murale per l’Aula del Consiglio Comunale, commissionatogli per commemorare il 40° anno della Liberazione della città dall’occupazione nazista.

Mandò in ospedale un amico della madre per gelosia, 17enne arrestato per tentato omicidio

Abusi su una 12enne, conclusa l’audizione protetta della vittima

17 Settembre 2025
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, depositata relazione tecnica sulle macchie di sangue in casa Poggi: quanti aggressori?

17 Settembre 2025

Nato nel 1915, l’uomo Muzi ha attraversato, con la sua passione politica e artistica, le intemperie e il clima culturale del suo tempo. Dalla Resistenza greca del 1944 agli anni del dopoguerra membro del  Gruppo Artisti Aquilani, espositore nella Quadriennale Nazionale d’Arte a Roma, poi nella mostra al Castello cinquecentesco Aspetti dell’Arte Contemporanea a cura di Antonio Bandera ed Enrico Crispolti dove,  per la prima volta in Europa, furono presentate le nuove correnti artistiche del New Dada e della Pop art di 13 pittori americani e infine,  solo per citare qualche passaggio della sua formazione, l’indimenticabile Rassegna  Alternative Attuali.

Nell’omaggio espositivo, a quarant’anni dalla sua scomparsa, che il Museo Nazionale d’Abruzzo ha realizzato in collaborazione con l’Associazione “ArteImmagine Fulvio Muzi”, si ripercorrono i suoi passi. Il nucleo centrale dell’esposizione è la sua attività  negli anni Sessanta con tre dipinti del pittore presenti nelle collezioni del Museo,  in dialogo con opere e documenti inediti concessi in prestito dagli eredi. Il visitatore si troverà al cospetto di due sezioni completamente diverse nella resa estetica, ma cronologicamente contigue legate da un evidente filo rosso: la figura umana al centro dell’universo artistico del pittore Figure sulla spiaggia, Figura, Figure distese. Si vuole, così, porre l’attenzione su un decennio di dura e cupa riflessione  politica e sociale, particolarmente fervido nel percorso del pittore caratterizzato da interessanti sperimentazioni nell’ambito dell’Informale e della Pop art che, poi,  lascerà spazio negli anni Settanta a una fase di realismo visionario con la rappresentazione di figure sospese nel vuoto, corpi nudi in caduta e a un filone di ricerca legato al paesaggio locale, che esprimerà il rapporto viscerale del pittore con la montagna abruzzese

Al pittore, nel 1999, venne intitolato l’Istituto d’Arte dove aveva insegnato molti anni.

Un omaggio doveroso e sentito, quello del Museo Nazionale d’Abruzzo per presentare al pubblico opere poco o per nulla conosciute che ci fanno comprendere il percorso personale negli anni Sessanta, ricordando le sue parole: “il quadro è energia, la migliore dell’uomo”.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication