AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Montepagano riabbraccia la sua torre campanaria restituita restaurata alla comunità post sisma

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
6 Maggio 2025
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Mistero a Garlasco, ancora molte ombre sul delitto di Chiara Poggi

Garlasco, riemerge la pista del satanismo: Chiara uccisa perché sapeva?

21 Luglio 2025
Finale Premio Majella: ecco i vincitori delle tre sezioni

Finale Premio Majella: ecco i vincitori delle tre sezioni

20 Luglio 2025
Roseto degli Abruzzi. Grande emozione e partecipazione questa mattina a Montepagano per la riconsegna ufficiale alla comunità della storica Torre Campanaria della Chiesa di Sant’Antimo. La cerimonia, che ha sancito la conclusione dei lavori di restauro e consolidamento strutturale eseguiti sotto la committenza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, si è svolta all’interno della Sala Polifunzionale del Museo di Montepagano e ha visto la presenza del Sindaco di Roseto degli Abruzzi, Mario Nugnes, della Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, Arch. Cristina Collettini, del Vicesindaco Angelo Marcone, dell’ex Sindaco e attuale Consigliere Comunale Sabatino Di Girolamo, dei rappresentanti del Consiglio di Quartiere guidati dal presidente Simone Aloisi, dell’Ing. Antonio Masci della Curia di Teramo, di Anna Maria Rapagnà e Enzo Di Giulio dell’Associazione Vecchio Borgo e di numerosi cittadini.
L’intervento di restauro, del valore di 532mila euro, si è reso necessario a seguito delle lesioni provocate dagli eventi sismici degli ultimi anni che avevano portato alla chiusura della torre per motivi di sicurezza. I lavori hanno permesso di risanare le fessurazioni e di rinforzare l’intera struttura, garantendo la sua stabilità per il futuro, e di donare un rinnovato aspetto alla torre stessa. Un momento particolarmente significativo è stato il ritorno al suono delle campane, seppur in modalità “a martello” e tramite registrazione, vista l’impossibilità di utilizzarle “a distesa” per motivi di sicurezza strutturale e di pubblica incolumità.
La riconsegna della Torre Campanaria rappresenta un importante segnale di rinascita e di attenzione verso il patrimonio storico e culturale di Montepagano, un momento di gioia condivisa per l’intera comunità rosetana.
“Riconsegnando questo campanile, che si può ammirare anche dalla bella spiaggia di Roseto, abbiamo ridonato una prospettiva fantastica a tutto il nostro territorio – ha detto il Sindaco Mario Nugnes – Il Borgo di Montepagano, luogo d’origine del Comune di Roseto, acquista oggi ancora maggior splendore grazie ad un lavoro che ha visto la forte sinergia tra Soprintendenza e il Comune grazie a fondi intercettati dall’Amministrazione Di Girolamo ma messi a terra con forza ed efficacia dalla nostra Amministrazione. Ringrazio l’Architetto Collettini che, nel 2023 quando furono consegnati i lavori, era reggente della Soprintendenza di Chieti-Pescara e l’Archeologa Chiara Delpino che, subentrando alla reggenza, ha seguito ogni operazione con grande attenzione. Quando si lavora bene tra enti i risultati alla fine arrivano sempre e oggi ci godiamo questa bellezza che riconsegniamo alla comunità di Montepagano e a tutta quella di Roseto degli Abruzzi”.
“Si tratta di un lavoro importante in un’area molto significativa per tutta la collettività di Roseto degli Abruzzi, oggi possiamo dire di aver chiuso i lavori sia per il restauro della Torre Campanaria che della messa in sicurezza della cupola della chiesa dell’Annunziata grazie ad un intreccio virtuoso di competenze tra Soprintendenze – ha aggiunto l’Arch. Cristina Collettini – Il passaggio successivo, dopo il recupero della Torre Campanaria, è quello che deve portarci alla sua valorizzazione, sia dal punto di vista monumentale che culturale”.
L’ANNUNZIATA. La mattinata è stata anche l’occasione per un sopralluogo congiunto, alla presenza del parroco Don Mario, presso la vicina Chiesa dell’Annunziata, interdetta dal 17 settembre scorso a causa dei danni significativi riportati alla cupola a seguito di un fulmine. I lavori di messa in sicurezza della chiesa sono terminati e ora si attende la comunicazione della Soprintendenza sulla stabilità della cupola stessa per poter procedere ad una riapertura, anche parziale, del luogo di culto.
Per quanto riguarda i lavori di ripristino definitivo della stessa Chiesa dell’Annunziata e del tetto della Canonica, affidati alla Curia di Teramo, il progetto sarà trasmesso alla Soprintendenza nelle prossime ore per la necessaria istruttoria e successivamente si procederà con l’approvazione. Parallelamente, la Curia sta lavorando con la compagnia assicurativa per l’erogazione dei fondi necessari a finanziare il progetto.
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication