AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Mistero nei laboratori del Gran Sasso, registrati segnali anonimi sulla materia oscura. Le ipotesi

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
26 Giugno 2020
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Segnali anomali nei laboratori del Gran Sasso. A darne divulgazione la rubrica scientifica di SkyTg24.

“Nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto nazionale di fisica nucleare”, si legge dal quotidiano nazionale online “il “cacciatore” di materia oscura Xenon1T ha registrato dei dati inusuali, dai quali emerge un inatteso eccesso di eventi ancora da chiarire. I ricercatori ipotizzano che si sia trattata di una semplice fluttuazione statistica o di un’interferenza, ma non escludono la possibilità che lo strumento potrebbe aver rilevato l’esistenza di una nuova particella o di un’interazione al di là del Modello Standard su cui si basa la fisica”.

Habemus Papam! Il nuovo Vescovo di Roma è Papa Leone XIV: Robert Francis Prevost

Habemus Papam! Il nuovo Vescovo di Roma è Papa Leone XIV: Robert Francis Prevost

8 Maggio 2025
Fumata bianca dal Conclave: eletto il nuovo Papa

Fumata bianca dal Conclave: eletto il nuovo Papa

8 Maggio 2025

Come riporta SkyTg24 Elena Aprile, docente di fisica alla Columbia University e coordinatrice del progetto Xenon1T ha spiegato che è un “eccesso che abbiamo osservato potrebbe essere dovuto a una minuscola presenza di trizio, un isotopo dell’idrogeno. Ma potrebbe anche essere il segnale dell’esistenza di nuove particelle, come gli assioni solari. Oppure, altra ipotesi interessante, potrebbe coinvolgere nuove proprietà dei neutrini”, aggiunge l’esperta. “Per comprendere meglio la natura di questo eccesso sarà determinante il potenziamento del rivelatore con la nuova fase, chiamata XENONnT”, sottolinea Marco Selvi, responsabile nazionale Infn dell’esperimento.

“Il risultato ottenuto”, riporta SkyTg24, “a prescindere dalla sua natura, è una dimostrazione delle potenzialità di Xenon1T. Il rilevatore, operativo dal 2016 presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, è il più sensibile al mondo nella ricerca diretta della materia oscura di cui, secondo le attuali teorie astronomiche, è formato un quarto del cosmo. Nel corso degli anni, il suo utilizzo ha permesso di rilevare alcuni dei processi più rari del cosmo, come il decadimento dello xenon-124”.

 

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication