AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Mirt Park Project, a Pescara il 2° congresso nazionale sul parkinson

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
30 Maggio 2024
A A
137
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Si intitola “La cura multidisciplinare per i pazienti con malattia di Parkinson” il 2° Congresso nazionale del Mirt Park Project che avrà luogo sabato 1 giugno 2024, a partire dalle ore 9, presso la sala convegni del Centro Adriatico sul Lungomare Giovanni XXIII 55 a Pescara. Infatti la Fondazione Paolo VI è uno dei dieci centri di riabilitazione che in Italia sono affiliati a questo innovativo approccio riabilitativo multidisciplinare, rivolto a pazienti affetti da Malattia di Parkinson e Parkinsonismi chiamato Mirt (Multidisciplinar Intensive Rehabilitation Treatment), ideato e presieduto dal dottor Giuseppe Frazzitta, neurologo e neuroriabilitatore: «Con questo appuntamento creeremo una vetrina – spiega l’esperto -.

Per i pazienti, infatti, la speranza è che sul territorio nazionale esistono dei centri multidisciplinari che permettono di affrontare questa patologia nella maniera corretta. La Malattia di Parkinson non è una patologia che si può affrontare solo con i farmaci o solo con la riabilitazione. Soltanto un gruppo di professionisti, fisioterapisti, neurologi, psicologi, logopedisti, terapisti occupazionali, possono combatterla insieme, rendendo questa malattia facilmente affrontabile». Sarà proprio il dottor Frazzitta, dopo i saluti delle autorità tra cui spiccano il presidente e la direttrice generale della Fondazione Paolo VI (l’avvocato Peppino Polidori e la dottoressa Elisa Di Tillio) e l’arcivescovo di Pescara-Penne monsignor Tommaso Valentinetti, a tenere la relazione introduttiva dal tema “L’approccio multidisciplinare alla malattia di Parkinson: perché?”. In seguito sarà la dottoressa Carla Iarlori, neurologa e neuroriabilitatrice della Fondazione Paolo VI di Pescara, nonché del Mirt Park Project Centro Mirt di Pescara, a tenere la relazione dal tema “Un anno di attività Mirt nella Fondazione Paolo VI”.

Operata alla testa mentre prepara olive all’ascolana: record per una 60enne abruzzese

Primo trapianto di rene in Abruzzo tra gruppi sanguigni non compatibili da donatore vivente

20 Settembre 2025
Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

20 Settembre 2025

Quindi interverranno la fisioterapista Savina Di Michele, sul tema “I benefici dell’intervento riabilitativo sul controllo del tronco”, e le logopediste Francesca Nasuti e Sabrina Corbo che parleranno delle “Strategie di intervento sulla comunicazione e deglutizione all’interno del progetto Mirt”. Nella seconda parte della mattinata si susseguiranno le relazioni dei Centri Mirt di Livorno, Brescia, Valmorea, Torino, Traona, Mestre-Venezia e Pv care-Stradella, mentre dalle 14.30 alle 17.30 ci sarà l’incontro dei Centri Mirt.

Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication