L’Aquila. Eccellenze dell’Aquilano e del Chietino sono le vincitrici del concorso ‘Miglior miele dei Parchi d’Abruzzo 2018’, nato dalla collaborazione tra i Parchi nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga, della Majella e d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Regionale Sirente Velino. I riconoscimenti sono stati assegnati in occasione della manifestazione ‘Mielinfesta’ tra 66 mieli di varie tipologie iscritti al concorso da 30 apicoltori.
Per la categoria Miele millefiori si sono piazzati al primo posto Giulio Capannolo di Scoppito (L’Aquila), al secondo posto Mauro Masciovecchio di Paganica (L’Aquila) e al terzo posto Ernesto Iovenitti di Barisciano (L’Aquila).
In questa stagione e’ stato raccolto miele di ottima qualita’, circostanza che ha reso possibile la premiazione di tutte le categorie in concorso: i mieli millefiori (raccolti fino a 800 m di altitudine), i millefiori della montagna abruzzese (raccolti oltre gli 800 m di altitudine) e i mieli particolari, cioe’ uniflorali. Il concorso e’ ufficialmente riconosciuto dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del miele e, nella giuria dello stesso, vengono chiamati a partecipare gli esperti della regione Abruzzo, Marche e Lazio, aree di competenza dei Parchi Nazionali
Per la categoria ‘Mieli Millefiori della Montagna abruzzese’, al primo posto si e’ classificato Alfonso Bianco di Guardiagrele (Chieti), al secondo posto Giuseppe Falcone di Montenerodomo (Chieti) e al terzo Pasquale Nucci di Torricella Sicura (Teramo). Per la categoria ‘Mieli particolari d’Abruzzo’ i vincitori sono stati: primo classificato Michele Valeri di Pratola Peligna (L’Aquila) con il miele di Ailanto, secondo Walter Pace di Pratola Peligna (L’Aquila) ancora con un miele di Ailanto e terzo Ferdinando Bilanzola di Valle Castellana (Teramo), produttore di miele di Castagno. Una menzione speciale e’ andata all’apicoltore Guido Rossi di Civitella Alfedena (L’Aquila) per aver presentato un miele raccolto dall’apiario piu’ in quota del concorso, simbolo di un’apicoltura eroica e di montagna.