AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Miele, via libera alla Direttiva Colazione: etichette più trasparenti per contrastare le frodi

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
29 Aprile 2024
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Apicoltura Luca Finocchio vince il concorso Stand Regina di Miele 2024

Apicoltura Luca Finocchio vince il concorso Stand Regina di Miele 2024

23 Novembre 2024
Tornareccio Regina di Miele, chiusa la diciottesima edizione con eventi, dibattiti e premiazione dei grandi mieli d’Abruzzo

Tornareccio Regina di Miele, chiusa la diciottesima edizione con eventi, dibattiti e premiazione dei grandi mieli d’Abruzzo

23 Settembre 2024
L’Aquila. Miele, D’Eramo (Masaf): Via libera definitivo Consiglio Ue a direttiva Breakfast. Etichettatura più trasparente per contrastare frodi e concorrenza sleale.

“Una maggiore trasparenza che permetterà ai consumatori di poter effettuare scelte più consapevoli e sane e ai produttori di avere uno strumento per contrastare contraffazioni e concorrenza sleale”. Così il sottosegretario all’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Luigi D’Eramo, commenta l’adozione da parte del Consiglio Ue delle norme aggiornate sulla cosiddetta “Direttiva Colazione” che riguardano, tra i prodotti interessati, il miele. “Il nostro Paese ha lavorato molto perché si raggiungesse il risultato più ambizioso per combattere le frodi, purtroppo sempre più frequenti, che riguardano il miele e per sostenere in modo concreto la filiera apistica, che consideriamo strategica”, ricorda il sottosegretario, oggi al Consiglio Agrifish in rappresentanza dell’Italia. Dopo il via libera definitivo la legge sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ed entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione. Le nuove misure saranno applicabili in tutta l’Ue dopo due anni. Nel caso di miscele di miele, le nuove norme renderanno più chiara l’etichettatura dei paesi di origine. Saranno indicati i paesi in ordine decrescente, in base al peso, compresa la percentuale rappresentata da ciascun paese. Gli Stati membri possono inoltre decidere che, per il miele immesso sul mercato dei rispettivi territori, sia consentito indicare solo la percentuale delle quattro quote maggiori, se insieme costituiscono oltre il 50% della miscela. “Continua il nostro impegno per valorizzare prodotti sicuri e di qualità e per sostenere un comparto strategico per la salvaguardia della biodiversità e di tutto l’agroalimentare, italiano ed europeo”, conclude D’Eramo.
Tags: miele
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication