
A parte delle giornate fresche per le correnti nord-orientali, nel corso di questa settimana, il pensiero và a ciò che è successo nella zona, appena fuori della nostra regione, dei centri di Amatrice, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, Accumoli, ove un devastante sisma la mattina del 24 Agosto, ha cancellato questi splendidi borghi, causando tante, troppe vittime. Una situazione che ci ha riportati alla mente ciò che fu oltre 7 anni fa, nel terremoto del 6 Aprile 2009 all’Aquila e paesi vicini, facendo tornare a tutti la paura di quei giorni.
Tornando al tempo di questi giorni, la situazione sembra vorrà continuare con condizioni meteo buone, con cielo poco nuvoloso su tutta la nostra regione, almeno fino a metà settimana prossima, quando qualche temporale sembra potrà essere presente nelle ore pomeridiane sui settori interni. Quindi il campo anticiclonico appare presente in modo abbastanza convinto. Pertanto oggi, Venerdì 26 Agosto, le condizioni del tempo saranno buone, con cielo sereno o poco nuvoloso nelle ore pomeridiane, ma senza nessun rischio di precipitazioni ovunque sull’Abruzzo. Temperature in lieve aumento con valori sui 19 / 20°c ad 850 hpa e venti da est, deboli. Domani, condizioni sempre buone, con cielo poco nuvoloso al mattino, qualche addensamento potrà essere presente lungo la catena dei monti Simbruini nel pomeriggio senza nessuna precipitazione. Venti da est-sud-est, temperature in lieve calo rispetto ad oggi. Domenica, sempre condizioni di bel tempo, cielo sereno ovunque al mattino, qualche addensamento lungo la zona del Parco Nazionale D’Abruzzo. Venti da sud-ovest nelle aree interne, da est-nord-est sulle coste e nel Chietino e temperature in aumento. La giornata di Lunedì, sarà anche egli sotto il segno del bel tempo con clima sempre estivo ovunque. Venti da sud-ovest moderati nell’interno, da est-nord-est sulla costa con dei rinforzi sul Vastese. Martedì, buono al mattino su tutta la regione, tuttavia della nuvolosità arriverà dai quadranti occidentali, le quali apporteranno delle probabili precipitazioni sull’area del Parco Nazionale D’Abruzzo, e sulle zone a confine con il Reatino, ove c’è stato il sisma. Temperature sempre pressoché invariate, venti generalmente da sud-est. Infine Giovedì, 1 Settembre, primo giorno dell’autunno meteorologico, dopo un avvio buono, qualche fenomeno si presenterà nel pomeriggio sia sulle zone tra i Monti della Laga ed il Reatino che sul Parco Nazionale D’Abruzzo. Temperature stazionarie e venti sud-occidentali un po’ ovunque.
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica Aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS