AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Meteo Abruzzo 22 – 28 giugno : l’instabilità continuerà con correnti molto fresche da est.

Thomas Di Fiore di Thomas Di Fiore
21 Giugno 2018
A A
La situazione prevista per Domenica 24 Giugno a 500 hpa sull'Europa occidentale. Correnti molto fresche da est apporteranno nel corso del pomeriggio temporali su buona parte della nostra regione.

La situazione prevista per Domenica 24 Giugno a 500 hpa sull'Europa occidentale. Correnti molto fresche da est apporteranno nel corso del pomeriggio temporali su buona parte della nostra regione.

130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
La situazione prevista per Domenica 24 Giugno a 500 hpa sull’Europa occidentale. Correnti molto fresche da est apporteranno nel corso del pomeriggio temporali su buona parte della nostra regione.

Oggi alle ore 12:07 entrerà l’estate, quella astronomica, quella che tutti conosciamo da sempre. In ogni caso, la nuova stagione, dalle nostre parti sembra che non vorrà esordire sotto il segno del caldo e del tempo stabile e soleggiato. In queste ore, una vasta depressione posizionata sulla Scandinavia, riuscirà a pilotare nelle prossime ore, delle correnti da nord, che entreranno dalla porta della bora, instabili, con rovesci e temporali, dapprima sulle regioni del nord est Italiano ed a seguire, da domani pomeriggio anche sulle regioni del medio e basso adriatico. In sintesi tra alti e bassi, per varie giornate, continueremo ad avere tempo spesso variabile, ventoso, con rovesci temporaleschi ed un calo sensibile delle temperature, tant’è che sulle vette più elevate del Gran Sasso e della Majella, potrà affacciarsi anche qualche nevicata, oltre i 2200/ 2300 m circa. Insomma la stagione o meglio il periodo in essere notoriamente stabile e soleggiato a parte qualche temporale di calore, avrà un brusco stop, anche se alla fine al momento non è stato granchè. Domani, Venerdì 22 Giugno, il cielo si presenterà poco nuvoloso al mattino, con tendenza all’aumento di quest’ultimo a partire dalla tarda mattinata o metà giornata. Con l’arrivo dei venti da est, con dei rinforzi, nel primo pomeriggio, inizieranno anche dei fenomeni, dapprima sparsi ed a seguire a carattere moderato ed in estensione un pò ovunque sulla regione. Le temperature inizieranno a diminuire tra il pomeriggio e la sera di alcuni gradi, ventilazione come già accennato, moderato con dei rinforzi nel pomeriggio dai quadranti orientali. Sabato, cielo tra variabile e nuvoloso, ma con scarse possibilità di fenomeni nell’arco dell’intera giornata. Venti moderati da est, temperature in calo con valori sui 10°c ad 850 hpa. Domenica, i geopotenziali saranno in calo e pertanto dopo un avvio di giornata discreta, il cielo tenderà a divenire sempre più nuvoloso, con dei rovesci a carattere temporalesco e sparsi, nel corso del pomeriggio. Le precipitazioni si estenderanno ovunque a carattere moderato se non forti come nelle aree tra i monti della Laga, alto Aterno, Velino – Sirente, Simbruini e Carseolano; Parco Nazionale d’Abruzzo e Majella soprattutto nella serata e nel corso della notte. Venti da est, moderati, temperature in calo dalla sera. Lunedì, tempo prevalentemente instabile per una goccia fresca presente proprio sull’Abruzzo, con fenomeni comunque più a carattere sparso, ma ben presenti un pò dappertutto. Temperature in calo di qualche grado (tra 7 / 8°c ad 850 hpa) e questo farà si che, come detto prima, non sarà esclusa qualche nevicata in alta quota tra Gran Sasso e Majella. Venti moderati sempre da est. Martedì, la goccia fresca non traslerà e pertanto rimarrà ancora a farci compagnia. Al mattino cielo nuvoloso lungo le zone costiere, un pò meglio nell’interno, ma la nuvolosità tenderà ad aumentare su tutta la regione. Piogge dalla tarda mattinata su tutte le coste, in estensione anche verso le aree interne nel pomeriggio con fenomeni a carattere moderato. Solo su parte della Marsica le condizioni appaiono discrete. Ventilazione da est, temperature in lieve aumento, nei valori massimi. Mercoledì, al momento, tempo instabile già dalla notte precedente con fenomeni anche tra moderati e forti sulle coste, in estensione nel corso della mattinata anche verso le aree interne, dove comunque pioverà meno, soprattutto nel Carseolano e la Marsica. Le piogge invece insisteranno con una certa accentuazione, sulle coste e sui territori appena all’interno. Temperature stazionarie con valori ad 850 hpa sui 10°c, quindi fresco e venti da est-nord est. Infine diamo un occhiata per Giovedì, in cui la goccia fresca traslerà verso i Balcani, mentre in Abruzzo il cielo al momento appare tra poco nuvoloso e variabile con qualche debole fenomeno sull’Aquilano a carattere sparso. Temperature in leggero aumento, venti ancora da nord est.

Thomas Di Fiore

Asilo nido “Il Germoglio” di Casalincontrada: servizi gratuiti luglio e agosto 2022

Pubblicate le graduatorie provvisorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali di Pescara

3 Luglio 2025
Martinsicuro, iniziati  i lavori di mitigazione del rischio idraulico a Villa Rosa

Martinsicuro, iniziati i lavori di mitigazione del rischio idraulico a Villa Rosa

3 Luglio 2025

Associazione meteorologica Aquilana

AQ CAPUTFRIGORIS

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication