
Il clima di questo Maggio, si presenta ancora in queste ore piuttosto fresco con delle piogge su gran parte della regione; lo scorso Martedì oltre a delle precipitazioni anche abbastanza consistenti un po’ ovunque, la neve è caduta a quote intorno ai 1500m, ed in qualche caso ancora più in basso. Comunque c’è da dire che dopo quest’ultimo passaggio perturbato, con di nuovo un calo delle temperature di qualche grado con la neve che tornerà oltre i 1600 / 1800m, l’anticiclone di estrazione sub-tropicale (ma con temperature non altissime s’intende),tornerà a farci visita già da domani Sabato garantendo delle condizioni buone anche il giorno successivo di Domenica. Poi tra Lunedì sera e Martedì, probabilmente avremo di nuovo un disturbo delle condizioni del tempo sempre ad opera delle correnti nord-atlantiche, ma con il campo anticiclonico pronto a tornare nei giorni successivi. Insomma una situazione altalenante, ma tutto sommato, con le temperature che tenderanno mediamente a salire.
Intanto oggi,Venerdì 20 Maggio, avremo condizioni di tempo ancora instabile un po’ ovunque con addensamenti e dei rovesci, dalle catene montuose fin sulle coste. Non mancheranno tuttavia delle schiarite. Venti da est-nord-est, moderati e campo termico ad 850 hpa sui 5 / 6°c, quindi non saranno escluse delle nevicate oltre i 1700m circa. Domani, Sabato, il campo depressionario si allontanerà verso levante, lasciando spazio alla rimonta dell’anticiclone nord-africano. Quindi cielo poco nuvoloso, temperature in aumento (11°c ad 850 hpa). Meglio ancora appare Domenica, con sempre cielo sereno o poco nuvoloso, venti deboli meridionali e temperature in aumento (14°c ad 850 hpa), con valori massimi oltre i 25°c nelle zone di bassa conca e sulle colline retrostante le zone costiere. Insomma una Domenica quasi estiva, e consone con il periodo in essere. Lunedì, si presenterà con tempo abbastanza buono,ma sarà molto possibile che della nuvolosità da ovest inizierà ad affacciarsi da ovest dalla mezza giornata, in quanto la struttura depressionaria nord-atlantica si allungherà verso l’Italia facendo affluire delle correnti da nord-ovest instabili.

Quindi non sarà da escludere qualche rovescio in serata specie sui Monti della Laga, Teramano, alto Aterno, Velino – Sirente e zona Marsicana. Venti da ovest, moderati, temperature in calo dalla serata. La giornata di Martedì, sarà caratterizzata da una spiccata variabilità, ma tuttavia degli addensamenti saranno presenti sui settori occidentali della regione con frequenti rovesci, come nel Carseolano, Marsicano, zona del Parco D’Abruzzo e alto Aterno. Temperature in aumento dal primo pomeriggio. La rimonta dell’anticiclone su tutto il territorio Italiano, appare possibile già da Mercoledì, con bel tempo sull’Abruzzo, a parte qualche addensamento sui Simbruini ed area del Parco Nazionale D’Abruzzo ove saranno possibili dei rovesci tra deboli e moderati, mentre Giovedì, il campo alto pressorio sembra ora più deciso la quale apporterà oltre al bel tempo, anche un aumento sensibile delle temperature (16°c ad 850 hpa).
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica Aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS