AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Meteo Abruzzo 20-26 gennaio: da Domenica di nuovo maltempo, seppure con clima più mite

Francesco Proia di Francesco Proia
20 Gennaio 2017
A A
Modello GFS di Domenica 22 Gennaio, in cui si nota la risalita delle correnti da scirocco, le quali apporteranno delle precipitazioni anche a carattere moderato su gran parte della regione e neve oltre i 1300 m circa

Modello GFS di Domenica 22 Gennaio, in cui si nota la risalita delle correnti da scirocco, le quali apporteranno delle precipitazioni anche a carattere moderato su gran parte della regione e neve oltre i 1300 m circa

130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Modello GFS di Domenica 22 Gennaio, in cui si nota la risalita delle correnti da scirocco, le quali apporteranno delle precipitazioni anche a carattere moderato su gran parte della regione e neve oltre i 1300 m circa
Modello GFS di Domenica 22 Gennaio, in cui si nota la risalita delle correnti da scirocco, le quali apporteranno delle precipitazioni anche a carattere moderato su gran parte della regione e neve oltre i 1300 m circa

In questi ultimi giorni è successo di tutto nella nostra regione. Dalle abbondanti nevicate di Lunedì sulle colline costiere, con accumuli oltre il metro ed anche due, all’arrivo di una occlusione Martedì sera la quale ha portato delle nevicate fino a quote basse ed in maniera eccezionale quasi ovunque. A tutto questo si è sommato o meglio si sono sommate 5 forti scosse di terremoto, ben 4 oltre magnitudo 5, mentre la bufera era in pieno atto, causando delle slavine a ripetizione. Tutti sappiamo cosa sta ancora accadendo presso l’alberdo di Rigopiano nel comune di Farindola (PE), con il numero delle vittime che continua a salire. Bravissimi i soccorritori che stanno lavorando in una situazione davvero estrema in tutto. Ci sono stati degli allagamenti, come l’esondazione del fiume Pescara e di altri corsi d’acqua, uniti a frane e smottamenti. Ed ora, cosa ci riserveranno i giorni prossimi? A grandi linee, oggi, Venerdì, le condizioni meteo saranno spiccatamente variabile, ma con nessun rischio di precipitazione, un po’ meglio domani, poi, una nuova depressione dal nord-Africa tenderà ad avvicinarsi con delle correnti sciroccali sulla penisola, la quale riporterà delle piogge, anche tra moderato e forte sulla nostra regione. Sarà comunque uno scirocco freddo, con valori termici ad 850 hpa mediamente sugli 0 ed 1°c, quindi le precipitazioni nevose cadranno oltre i 1300 m circa. Maltempo diffuso con la possibilità di precipitazioni anche Lunedì e nei giorni seguenti. Quota neve oltre i 1500 m , probabilmente in discesa Mercoledì con quota oltre i 1000 m. Insomma, le condizioni meteo, tutto sommato, non tendono a migliorare, seppure sotto un clima più mite, anche se non troppo, il che è importante per la grossa quantità di neve caduta, in modo che lo scioglimento avvenga non tutto insieme. Come dicevamo, oggi, Venerdì 20 Gennaio, avremo cielo variabile o nuvoloso su gran parte della regione. Non ci saranno precipitazioni. Temperature sui valori di ieri (-2°c ad 850 hpa), venti da sud-sud-est. Domani, Sabato, il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, più sui versanti orientali dell’Abruzzo. Temperature in lieve salita, venti meridionali. Nessuna occasione per delle precipitazioni. Domenica, il tempo tenderà a peggiorare,con nubi già dal mattino ad iniziare dalle zone occidentali, mentre dal primo pomeriggio arriveranno le piogge, che oltre i 1300 m saranno a carattere nevoso. Venti da sud, temperature in rialzo di qualche grado nella sera come anche la quota neve, fino a 1500 m. Maltempo nella notte con precipitazioni a carattere moderato, mentre anche forti nell’area del Parco Nazionale D’Abruzzo nella giornata di Lunedì. Neve oltre i 1500/1600 m circa, venti da scirocco, temperature in lieve aumento. Martedì al momento, la situazione vede una blanda circolazione depressionaria che attirerà delle deboli correnti da est. Quindi sull’Abruzzo, il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso, specie sul Teramano, con piogge anche forti, altrove le precipitazioni saranno a carattere moderato. Neve in lieve calo sui 1300 m. Venti quindi da est, generalmente deboli. Mercoledì,ancora qualche fenomeno da stau sulle adriatiche, con delle nevicate deboli o tutt’al più moderate oltre i 1000 m circa e forse più in basso, per le temperature che diminuiranno (-2°c ad 850 hpa). Venti tra deboli e moderati da est-nord est. Infine Giovedì, cui sembra che l’anticiclone vorrà tornare a trovarci apportando delle condizioni di tempo discrete, ed un lieve aumento delle temperature, ma sempre piuttosto fresco. Gelate notturne nelle zone interne. Insomma, saremo ancora con del tempo decisamente instabile, ove sembra che i fenomeni saranno ancora protagonisti, anche come già detto, in un contesto più mite.

Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica Aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS

La Politica Agricola Comune (Pac) uccide la pastorizia abruzzese: privilegiate le aziende con grandi numeri

Blue Tongue, Coldiretti presenta il documento: la Regione convoca il tavolo zootecnico

3 Luglio 2025
Asilo nido “Il Germoglio” di Casalincontrada: servizi gratuiti luglio e agosto 2022

Pubblicate le graduatorie provvisorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali di Pescara

3 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication