
Siamo entrati in Settembre e con esso l’inizio dell’autunno meteorologico. Possiamo subito dire che tra oggi e almeno fino a Lunedì verso la metà della giornata, sulla nostra regione non dovremmo avere disturbi a livello di precipitazioni, a parte qualche addensamento sui rilievi maggiori delle zone interne. Poi, già tra il pomeriggio e la sera, delle correnti nord-atlantiche, proveranno ad entrare dalla porta della bora,con una goccia fresca molto instabile come appare al momento, la quale apporterà oltre ad un calo delle temperature, delle precipitazioni in qualche caso anche tra moderati e forti specie sui settori interni anche a carattere temporalesco. Come dicevamo, le temperature proprio per i venti orientali, caleranno di alcuni gradi. Insomma a come pare, potremmo assistere al primo maltempo di stampo autunnale sull’Abruzzo e purtroppo nelle aree devastate dal terribile sisma del 24 Agosto scorso…
La giornata di oggi, Venerdì 2 Settembre, sarà con cielo poco nuvoloso ovunque al mattino, qualche addensamento tra il pomeriggio e la serata non sarà da escludere lungo la catena dei monti Simbruini. Venti in prevalenza orientali, moderati più sulle zone costiere e dell’immediato entroterra. Temperature in aumento di qualche grado rispetto a ieri (16°c ad 850 hpa). La giornata di domani, Sabato, le condizioni meteo saranno sempre con tempo bello e soleggiato, a parte qualche addensamento sui rilievi più elevati. Venti sempre da est-nord-est, temperature in leggero aumento ancora. Domenica, bello al mattino, mentre una certa nuvolosità medio alta, potrà essere presente dal primo pomeriggio, ma senza nessuna precipitazione. Venti sud-occidentali nelle zone interne, più orientali sui versanti ad est, temperature per lo più sui valori del giorno precedente. Intanto il campo anticiclonico tenderà ad indebolirsi sulla parte più orientale, in modo che delle correnti fresche ed instabili provenienti dalle medio-alte latitudini, potranno iniziare ad entrare dalla porta della bora. Quindi Lunedì, avremo un tempo discreto al mattino, ma con degli addensamenti in formazione con il passare delle ore, e con la possibilità di temporali tra il pomeriggio e la sera in qualche caso anche tra moderati e forti. Venti in rinforzo da est, temperature in calo dal pomeriggio. Maltempo anche durante la notte quasi ovunque. Martedì, la goccia fresca, piuttosto vasta sarà posizionata tra i Balcani e la penisola Italiana in spostamento appunto verso di noi. Al mattino il cielo si presenterà con una nuvolosità variabile, ma con scarse possibilità di piogge, qualche fenomeno potrà esserci qua e là nel pomeriggio. Temperature in calo con circa 14°c ad 850 hpa e venti moderati con qualche rinforzo da est-nord-est. Nella nottata fenomeni in arrivo dall’ adriatico anche forti lungo le coste e moderate lungo le aree interne orientali. Mercoledì, quindi con la goccia fresca sull’Italia centro-meridionale, avremo tempo molto instabile sull’Abruzzo, con precipitazioni che saranno moderati su tutti i versanti esposti a stau adriatico, ma comunque sia anche su buona parte del resto della regione. Temperature in lieve calo ancora, venti da est-nord-est moderati con dei rinforzi ove esposto. Infine nella giornata di Giovedì 8, la goccia fresca tenderà ad allontanarsi verso sud-est, ma comunque sia, avremo ancora dei fenomeni soprattutto tra il Pescarese ed il Chietino, a carattere moderato. Temperature in lieve ripresa, venti sempre orientali.
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica Aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS