AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Meteo Abruzzo 16 – 22 novembre : temperature in calo e ritorno delle precipitazioni, nevose in montagna.

Thomas Di Fiore di Thomas Di Fiore
15 Novembre 2018
A A
La situazione a 500 hpa prevista da GFS per Domenica 18 sull'Europa occidentale. Correnti da sud est, clima fresco con valori sui 2°c ad 850 hpa, con possibilità di piogge e nevicate oltre i 1300 m circa.

La situazione a 500 hpa prevista da GFS per Domenica 18 sull'Europa occidentale. Correnti da sud est, clima fresco con valori sui 2°c ad 850 hpa, con possibilità di piogge e nevicate oltre i 1300 m circa.

130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
La situazione a 500 hpa prevista da GFS per Domenica 18 sull’Europa occidentale. Correnti da sud est, clima fresco con valori sui 2°c ad 850 hpa, con possibilità di piogge e nevicate oltre i 1300 m circa.
In questa figura invece la possibilità delle precipitazioni sulla nostra regione Domenica mattina, che potranno risultare tutt’al più di entità moderata.

Le condizioni meteo, iniziano a cambiare, come già stiamo assistendo, se vogliamo, con l’indebolimento del campo anticiclonico,sulla penisola Italiana, che in effetti tenta a migrare verso le latitudini più settentrionali, mentre delle correnti più fredde, correndo sulla parte più meridionale dell’anticiclone, daranno luogo ad un tempo più instabile nel corso dei prossimi giorni in Abruzzo. Dapprima, da Venerdì a Lunedì, potremo avere dei fenomeni più a carattere sparso, in un contesto appunto più freddo, con valori sui -2°c ad 850 hpa, ove le nevicate potranno scendere fin sui 900 m circa. In seguito, poi, con una possibile circolazione depressionaria che si sarà già formata tra Italia e nord Africa, i venti più miti da scirocco, ma neanche troppo, faranno alzare la quota neve, ma in ogni caso, i fenomeni appaiono più decisi, ed in qualche area, anche forte. La giornata di Venerdì 16 Novembre, al mattino, il cielo si presenterà nuvoloso un pò ovunque, soprattutto sul Chietino. Possibilità anche di nebbie da pendio, mentre dei fenomeni tra deboli e moderati, non saranno da escludere sulla parte meridionale della provincia di Chieti, con qualche spruzzata di neve oltre i 1100 m in serata.Scarse possibilità di piogge e nevicate sulle rimanenti zone. Venti moderati da nord est, temperature in calo con valori sugli 0°c ad 850 hpa. Sabato, sarà presente oramai un minimo depressionario tra Algeria e Sicilia, la quale contribuirà a mantenere instabile il tempo sull’Abruzzo, specie settori orientali. Al mattino cielo nuvoloso su tutta la regione, possibilità di fenomeni tra deboli e moderati su Termano, Pescarese e Chietino, e parte est della provincia dell’Aquila. Neve oltre i 1000 m circa, soprattutto per stau Balcanico. Venti nord orientali, temperature pressochè stazionarie, con i valori ad 850 hpa sempre intorno a 0°c. Domenica, cielo nuvoloso, con le precipitazioni a volte sparse, a volte meno un pò ovunque. Nevicate oltre i 1200 m circa. Ventilazione nord orientale, moderata, temperature in leggero aumento di uno o due gradi. Lunedì, le correnti tenderanno ad essere più meridionali, le quali faranno aumentare di qualche grado la temperatura ( tra i 2 ed i 3°c ad 850 hpa tra est ed ovest della regione). Possibilità di marcato maltempo al mattino su buona parte del territorio, con nevicate oltre i 1400 / 1600 m. Venti deboli da sud nell’entroterra, da nord est su basso Chietino. Martedì, il cuore più freddo, con una goccia instabile abbastanza rilevante, sembra che potrà passare a nord dell’arco alpino. Pertanto in Abruzzo, il cielo sarà nuvoloso o molto nuvoloso, con piogge in qualche caso forti come tra Carseolano, Monti Simbruini e Parco nazionale d’Abruzzo. Neve oltre i 2000 m circa, temperature in aumento con valori tra 5 e i 6°c ad 850 hpa, venti da sud ovest, tra deboli e moderati. Mercoledì, tempo incerto verso est, nuvolosità più diffusa verso ovest con qualche fenomeno moderato. Neve oltre i 2000 m, temperature senza variazioni di rilievo, venti da sud ovest. Infine uno sguardo a Giovedì, in cui dell’instabilità sembra possibile per buona parte della giornata. Neve oltre i 1500 m circa, venti da sud ovest, moderati, nelle aree interne, da est lungo le coste, temperature in calo di qualche grado.

Thomas Di Fiore

Terme di Caramanico, il 16 ottobre sesta asta per la vendita

Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara

4 Luglio 2025
Provincia dell’Aquila, aggiudicati i lavori per la strada provinciale Silvaplana

Provincia dell’Aquila, aggiudicati i lavori per la strada provinciale Silvaplana

4 Luglio 2025

Associazione meteorologica Aquilana

AQ CAPUTFRIGORIS

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication