
Delle correnti provenienti dal nord Europa sono arrivate sul territorio Italiano le quali stanno apportando in queste ore tempo molto instabile su tutta la nostra regione, con fenomeni, in qualche caso anche di forte entità. Di conseguenza si sono abbassate le temperature, fino a circa 12°c rispetto a un piao di giorni fa, riportando addirittura la neve sulle nostre cime al di sopra dei 2200 / 2400m circa. Domani, ancora condizioni di maltempo diffuso su gran parte della regione, specie versanti orientali con fenomeni, tra moderati e forti nel Chietino, poi dalla serata generale miglioramento, con tempo stabile nella giornata seguente di Domenica e a come appare dai modelli anche Lunedì e Martedì, con altresì un aumento, costante delle temperature. Poi probabilmente Mercoledì assisteremo nelle ore pomeridiane a qualche temporale sui settori interni, mentre appare più stabile Giovedì. Ecco diciamo che alla grande questo è il quadro di come saranno i prossimi sette giorni da oggi.
Ma intanto vediamo appunto, la giornata odierna, che vede la nostra regione sotto maltempo diffuso a causa di una goccia fresca oramai traslata dal tirreno centrale sul centro-sud della penisola Italiana, la quale continuerà ad attirare le fresche, anzi quasi fredde, almeno per il periodo attuale, correnti orientali, che recheranno quindi l’instabilità su tutta la regione, ma in maniera maggiore sulle 3 province ad est, Teramano, Pescarese e Chietino, per l’effetto stau sulla catena appenninica tra la Laga, Gran Sasso, Majella, monti dei Frentani. Per cui prestare molta attenzione, poiché non sono da sottovalutare frane e smottamenti. Le temperature scenderanno fino a portarsi sui 7°c ad 850 hpa e quindi non saranno escluse delle nevicate sulle cime del Gran Sasso e della Majella a quote superiori ai 2400m, ma nei rovesci più forti, anche a quote inferiori fin sui 2200m. Maltempo diffuso anche nella notte, soprattutto e sempre nella parte orientale. Venti tra moderati e forti anche a raffiche, un po’ ovunque, specie Aquilano. La giornata di domani, presenterà ancora del tempo molto instabile dalla catena appenninica orientale verso la costa con qualche sconfinamento nell’Aquilano, ma tendenza a miglioramento a partire dall’alto Aterno e zona Marsicana. Qualche nevicata oltre i 2400m sempre possibile tra il Gran Sa

sso e la Majella. Venti sempre orientali, ma tutt al più moderati in attenuazione in serata. Cessazione dei fenomeni nella sera e ritorno del cielo sereno o poco nuvoloso quasi ovunque. Temperature stazionarie. Domenica al momento appare una bella giornata con tempo stabile e soleggiato. C’è la possibilità di qualche addensamento, ma nulla di importante e nessuna precipitazione. Temperature in aumento con valori sui 15°c ad 850 hpa. Insomma una giornata che appare buona per le escursioni ed anche per tornare in spiaggia, seppure delle raffiche di vento da est-nord-est, non sono escluse. Lunedì, giornata di bel tempo, con cielo sereno o poco nuvoloso, venti che tenderanno a ruotare da ovest, a parte delle brezze lungo le aree costiere, temperature in aumento con valori ad 850 hpa sui 18°c. Stessa cosa per Martedì, quando comunque qualche addensamento,soprattutto sui settori tra la Majella e l’alto Vastese non è da escludere con qualche lieve precipitazione prima della serata. Mercoledì inizio buono, poi addensamenti su tutte le aree interne con qualche rovescio tra debole e moderati, più probabili tra il Gran Sasso e i monti della Laga e tra la Majella e la parte orientale del Parco Nazionale D’Abruzzo. Giovedì al momento, i geopotenziali appaiono ancora in aumento, per cui sarà una bella giornata con cielo poco nuvoloso e temperature stazionarie sui 19 / 20°c ad 850 hpa, per un lieve contributo nord-africano.
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica Aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS