
C’è proprio da dirlo che l’estate purtroppo non ingrana quest’anno, almeno al momento. Infatti, le condizioni di tempo, se vogliamo,instabili per la formazione di nubi temporalesche nelle ore pomeridiane continuano a verificarsi praticamente ogni pomeriggio. E c’è di più. Spesso, come sta avvenendo ora e come almeno appare in questo momento avverrà tra il week end e i primi giorni della settimana, correnti instabili di natura nord-atlantica riescono a partorire dei blandi minimi in seno al mediterraneo e più precisamente sull’Italia, le quali sono e saranno foriere di tempo diffusamente instabile, anche sul nostro territorio abruzzese. Una svolta, secondo i modelli e il cosiddetto ensamble degli spaghi, potrà forse esserci intorno Mercoledì e Giovedì in particolare, con temperature in aumento e venti da sud, ma sotto sotto, sempre come appare al momento, non è altro che la risposta di una saccatura depressionaria che si potrà posizionare tra l’atlantico e la penisola Iberica.
Comunque oggi, Venerdì 10 Giugno, avremo condizioni di tempo discreto al mattino un po’ ovunque, con cielo parzialmente nuvoloso. Quest’ultima sarà comunque in aumento nelle ore successive specie nelle aree interne, ed in estensione verso la parte orientale. Già dal tardo mattino, avremo rovesci a carattere temporalesco tra l’Aquilano, la Marsica ed il Parco D’Abruzzo, e a seguire anche sulle altre province abruzzesi, fin sulle coste in qualche caso prima di sera. Venti da sud sud –ovest nell’Aquilano, più da brezza lungo le coste. Temperature in lieve calo. Domani, Sabato, tempo generalmente discreto, con cielo poco nuvoloso al mattino, salvo delle stratificazioni che con il passare delle ore diventeranno più compatte con della nuvolosità più accentuata. Scarse possibilità di precipitazioni e temperature in aumento, venti generalmente da ovest, moderati nel pomeriggio. Domenica, sull’Italia, sarà ben posizionato un minimo depressionario la quale apporterà nuovo maltempo.

In effetti, dopo una mattinata con cielo tra poco nuvoloso e variabile, la nuvolosità tenderà ad estendersi sempre più, annessa a delle piogge ad iniziare tra l’Aquilano settentrionale ed il Teramano, Simbruini e Parco D’Abruzzo, in estensione nel tardo pomeriggio ovunque, anche di moderata entità. Venti da sud-ovest, nelle aree interne, più da brezza, quindi orientali lungo le zone costiere. Temperature in aumento con valori sui 14°c ad 850 hpa. La giornata di Lunedì, con le correnti che entreranno più da nord-est, contribuiranno ad un calo delle temperature (9°c ad 850 hpa),e a delle precipitazioni ad iniziare dai versanti orientali, quindi subito dalle adriatiche con fenomeni temporaleschi a carattere moderate dal tardo mattino, in estensione verso ovest nelle ore successive. Giornata quindi fresca e molto perturbata. Martedì,al momento appare essere abbastanza buono, con cielo poco nuvoloso con qualche addensamento sulle zone montuose più elevate. Anche le temperature torneranno a salire (14°c ad 850 hpa). Mercoledì e Giovedì, come già annunciato all’inizio dell’editoriale, sembrano abbastanza buone anche loro, con cielo poco nuvoloso salvo qualche velatura e temperature in aumento specie nella giornata di Giovedì per correnti meridionali.
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica Aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS