
Siamo se vogliamo così dire, al giro di boa dell’anno, con questa settimana ci avvieremo nella seconda parte di essa, e trovandoci nel mese che per antonomasia è quello classificato il più caldo dei 12 mesi. In questi giorni, ci stiamo trovando con una figura anticiclonica, quella delle azzorre, che da molto tempo sembrava essere latitante, una volta il grande protagonista delle estati mediterranee. Infatti il clima in questi giorni non appare tanto caldo, valori veramente ben misurati, tant’è che nella nostra regione, solo in qualche località si toccano i 30 / 32°c di massima.
Da oggi, primo Luglio, possiamo comunque dire che l’azzorriano, sarà ancora presente per i prossimi giorni, ma tutto sommato, degli sviluppi cumuliformi non mancheranno dietro l’angolo nelle ore pomeridiane, con dei rovesci, in qualche caso a carattere temporalesco, nelle zone interne. Quindi per oggi, Venerdì 1 Luglio, avremo cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, ovunque, ma le classiche nubi cumuliformi, si presenteranno già dalla mezza giornata in poi, con dei temporali, specie nell’area del Parco Nazionale D’Abruzzo, e susseguentemente sulle zone dell’alto Aterno, Gran Sasso occidentale e Velino – Sirente. Temperature in lieve aumento con circa 18 / 19°c ad 850 hpa e venti occidentali nelle zone interne, da est verso le coste e l’entroterra orientale. Domani, giornata di Sabato, non sarà molto diversa da oggi, anche se i rovesci pomeridiani, potranno essere tra moderati e forti su gran parte dell’entroterra regionale. Qualche sconfinamento verso le coste del basso Chietino e l’alto Teramano. Venti come il giorno precedente, clima sempre abbastanza caldo, sui valori del giorno precedente. Domenica, al momento appare buono, con cielo sereno o poco nuvoloso. Qualche addensamento più presente, sarà possibile sui monti del Parco D’Abruzzo, ma senza piogge. Temperature sui valori del giorno prima, quindi stazionarie, venti dai quadranti orientali. Lunedì,dopo un avvio con cielo sereno ovunque, nelle località interne, si formeranno le prime nubi, sempre a sviluppo verticale. Qualche precipitazione a carattere debole, non mancherà tra i settori appenninici occidentali. Venti orientali, temperature in lieve flessione.

Martedì, tempo discreto nella mattinata, ma comunque con il leggero ritiro dell’anticiclone, verso ovest, avremo la possibilità di tempo instabile con dei temporali nel pomeriggio, quasi fin sulle coste, tra moderati e forti specie tra il Parco D’Abruzzo, i Simbruini e alcune aree del Gran Sasso e della Majella. Temperature stazionarie se non in lieve calo, venti da est. Mercoledì, al momento appare una giornata ancora più perturbata nelle ore pomeridiane, visto che il campo anticiclonico si sarà ancora portato più ad ovest e pertanto le correnti instabili legate alla depressione posizionata sul centro-nord europa, troveranno un cosiddetto corridoio fin verso la nostra penisola, compreso l’Abruzzo. Temperature stazionarie. Infine la giornata di Giovedì, con tempo praticamente buono al mattino, ma qualche disturbo soprattutto nell’area del Parco D’Abruzzo non mancherà nel pomeriggio. Temperature stazionarie e sempre intorno ai 18°c ad 850 hpa.
Insomma in conclusione, giornate con dei disturbi in montagna nelle ore pomeridiane, mentre al mare, se vogliamo, la situazione appare più stabile e soleggiata.
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica Aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS