L’Aquila. Si svolgerà il prossimo 14 dicembre, per tutta la giornata, presso il Conservatorio di Musica dell’Aquila un importante workshop del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “Metaverso Musicale” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Alcuni ricercatori del gruppo CIMIL (https://www.cimil.disi.unitn.it/) del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento illustreranno agli studenti le più innovative esperienze musicali svolte con la realtà virtuale e aumentata. A seguire si terrà una discussione guidata, con tutti i partecipanti, con l’obiettivo di far conoscere i requisiti di base per utilizzare le nuove tecnologie secondo le esigenze di musicisti e compositori. A questo primo workshop seguiranno ulteriori azioni da condurre presso il Conservatorio sempre nell’ambito del progetto Metaverso Musicale.
Il 14 dicembre 2023 sono previste due sessioni di quattro ore ciascuna (9-13 e 14.30-18.30), aperte a docenti e studenti. Il workshop riconosce crediti formativi agli studenti a seconda della partecipazione a una o entrambe le sessioni. L’evento è realizzato con il supporto del MUR – PNRR PRIN 2022 finanziato da Next Generation EU.
Sempre il 14 dicembre alle18 presso l’aula Magna del Conservatorio si terrà un appuntamento musicale da non perdere dedicato al compositore tedesco Ludwig Van Beethoven Con l’Integrale dei Concerti per Pianoforte. Il Concerto è realizzato dal Conservatorio ed è offerto alla città in occasione del periodo di festività natalizie appena iniziato.
Oltre a questi appuntamenti il Conservatorio “A. Casella” è lieto di annunciare due importanti riconoscimenti ottenuti nell’ambito del Premio Nazionale delle Arti XVI edizione: riservato agli studenti iscritti alle Istituzioni ed ai corsi accreditati dell’Alta Formazione Artistica e Musicale. Due studenti del Conservatorio aquilano sono risultati vincitori, si tratta di: Jacopo Petrucci premio Sezione Composizione del XVII PNA tenutasi al Conservatorio di Milano il 3 dicembre, con il brano dal motto “è il vincitore della Sezione Composizione del XVII PNA tenutasi al Conservatorio di Milano il 3 dicembre con il brano Segno è tutto ciò che può essere usato per mentire” e Valeria Mancini vincitrice a Salerno della sezione Jazz. La Commissione giudicatrice era composta dai Maestri Ivan Fedele, Gabrio Taglietti, Fabio Vacchi.