AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Mercato del Pane apre a Francavilla: il mare incontra la panificazione d’eccellenza

Mercato del Pane ha inaugurato il suo quinto punto vendita sul lungomare di Francavilla al Mare

Luana Di Lorito di Luana Di Lorito
24 Luglio 2025
A A
Mercato del Pane a Francavilla al Mare

Mercato del Pane a Francavilla al Mare

148
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Il profumo del pane appena sfornato incontra l’aria salmastra del mare.

Mercato del Pane, progetto abruzzese che racconta i grani antichi con gesti quotidiani e filiere etiche, ha inaugurato il suo quinto punto vendita proprio sul lungomare di Francavilla.

Giancarlo Carulli folgorato sul lavoro: alla sbarra vicesindaco, dirigenti e funzionari del comune di Francavilla

Giancarlo Carulli folgorato sul lavoro: alla sbarra vicesindaco, dirigenti e funzionari del comune di Francavilla

2 Aprile 2025
Quarta edizione del premio SquiLibri a Francavilla al Mare

Quarta edizione del premio SquiLibri a Francavilla al Mare

28 Dicembre 2024
Mercato del Pane a Francavilla al Mare

Una bottega moderna ma profondamente radicata nei ritmi della terra, che porta con sé l’identità di un Abruzzo autentico: farine pulite, relazioni sincere con i produttori locali e lievitazioni naturali che non hanno fretta.

“Francavilla è un territorio che conosciamo bene e in cui crediamo. È la cornice ideale per proseguire il nostro percorso”, racconta Luigi Morsella, co-fondatore del progetto insieme a Francesco Morsella e Pierpaolo De Felice. “Desideriamo radicarci nel tessuto locale con genuinità e rispetto.”

Dopo le aperture a Montesilvano, Pescara e Chieti, il nuovo forno di Francavilla al Mare è il primo a due passi dalla spiaggia. Un luogo pensato per accompagnare ogni momento della giornata, con orario continuato dalle 7 alle 23, sette giorni su sette.

Una preview di gusto sul mare

Il 15 luglio ho partecipato alla presentazione ufficiale riservata alla stampa locale. Un piccolo evento, informale e curato, che ha offerto una degustazione pensata per raccontare il nuovo spirito del locale attraverso un linguaggio semplice: quello del pane, della pizza e del bere miscelato.

Carrellata di pizze in degustazione in occasione della serata dedicata alla stampa locale

Tre i percorsi proposti, abbinati ad altrettanti cocktail: un crostone di pane Vestino con stracciatella, zucchina marinata al limone, alici di Cetara e foglie di menta; una pizza pane con tartare di manzo, maionese all’aglio nero di Sulmona e misticanza croccante; una pizza in teglia con caprino, prosciutto crudo, fichi e julienne di mozzarella.

Proposte originali, fresche, pensate per chi – anche in estate – non si accontenta della solita pizza al taglio da mangiare al volo in pausa pranzo o dopo un tuffo. Qui, la pausa è parte del gusto.

Alcuni momenti della presentazione alla stampa locale del nuovo punto vendita a Francavilla

Nel cuore dell’offerta di Mercato del Pane ci sono i pani iconici: Vestino, con farina di Solina, Marrucino, nato da grano Senatore Cappelli, Peligno, reso morbido dalle patate nell’impasto. Ma anche pizza al taglio, focacce, dolci della tradizione reinterpretati e una proposta caffetteria che non è solo cornice, ma occasione di sosta.

La novità assoluta è una vetrina refrigerata dedicata ai prodotti freschi locali: tra questi la mozzarella di bufala abruzzese dell’Azienda Agricola Sant’Agata, la ventricina artigianale del Salumificio Bel Fiore, e le kombucha naturali fermentate di Ortigeometrici.
Insieme a loro, una selezione di vini naturali, olio extravergine d’oliva, conserve e sottoli delle migliori aziende agricole regionali.

Un progetto che cresce con l’Abruzzo

Nato da un laboratorio aperto nel 2014 a Turrivalignani (Pe), nel 2018 apre il primo punto vendita a Montesilvano. Mercato del Pane è diventato nel tempo un punto di riferimento nazionale per chi cerca qualità, trasparenza e un approccio rigenerativo alla panificazione.
Oggi coinvolge oltre 70 persone lungo tutta la filiera, collaborando direttamente con agricoltori e artigiani del gusto.

Nel 2024 Mercato del Pane è entrato a far parte di Breaders, rete nazionale che unisce cinque panifici artigianali d’eccellenza – Forno Brisa, Davide Longoni, Mamm, Pandefrà – con l’impegno di sottoscrivere un codice etico comune e promuovere un nuovo modello di panificazione, trasparente e collettivo.

Insieme, i Breaders stanno lavorando alla realizzazione di un molino condiviso in Abruzzo, per restituire al pane un legame ancora più diretto con la terra. Una terra che Mercato del Pane conosce bene: i primi campi coltivati ad Abbateggio, alle pendici della Majella, risalgono a qualche anno fa. Inizialmente 8 ettari, a cui se ne sono aggiunti altri 6 o 7 nel 2023. È da lì che comincia il viaggio del grano. E poi del pane.

A Francavilla non arriva soltanto un negozio quindi, ma un’idea di mondo: quello in cui la filiera è corta, i legami sono lunghi e ogni pagnotta racconta una storia.

Tags: breadersfrancavilla al maregrani antichigrano abruzzeselievitazione naturalemercato del panepanificazione
Share59Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication