AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Memoria e territorio”, torna il Festival delle Narrazioni cultura e letteratura si fanno strumento per il racconto, la riflessione ed il confronto

Cristina Vitale di Cristina Vitale
17 Ottobre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. “Le Parole sono importanti proprio come le Azioni”. Ricordate? Ebbene il Festival delle Narrazioni è pronto a tornare a Sulmona per la sua terza edizione. Come ogni anno la manifestazione parte da un tema che attraversa contesti, stili, tipi di scrittura  con un unico comune denominatore. Quest’anno il confronto si aprirà su “Memoria e territorio” inteso come  rapporto dell’uomo col proprio luogo di appartenenza: dall’emigrazione all’immigrazione, dall’esilio forzato o voluto alla sparizione, dal viaggio di andata al viaggio di ritorno, fino al cammino finalizzato alla ricerca della verità.

Una edizione che torna determinata dal 19 al 21 ottobre 2018. Forte del suo principale obiettivo: sensibilizzare alla lettura, al confronto, alla condivisione non solo come narrazione, ma anche come racconto della traccia del passaggio umano.

Finale Premio Majella: ecco i vincitori delle tre sezioni

Finale Premio Majella: ecco i vincitori delle tre sezioni

20 Luglio 2025
Sagra del Calzone di Scapriano: lunedì l’apertura con il campione europeo di organetto e l’orchestra Quintino Graziani

Sagra del Calzone di Scapriano: lunedì l’apertura con il campione europeo di organetto e l’orchestra Quintino Graziani

20 Luglio 2025

“Un itinerario speciale dedicato alla cultura ed alla letteratura- sostengono gli organizzatori-. Per tre giorni l’ascolto, l’approfondimento e la riscoperta dell’importanza della parola saranno al centro dell’evento”. Tanti gli ospiti attesi  parte di diversi ambiti in cui la parola trova diffusione. Dalla letteratura al giornalismo passeranno in Città diversi personaggi. Ad aprire il festival presso il Soulkitchen, venerdì 19, saranno Jon Mirko, Sandro Marinacci e Marino Magliani.

Sabato 20 la manifestazione si sposterà presso la sede dell’associazione Sulmonacinema.  La sala conferenze di via A. Volta accoglierà Giovanni D’Alessandro, il giornalista ed inviato di guerra Paolo Di Giannantonio e lo scrittore Peppe Millanta il cui libro, “Vinpeel degli orizzonti” (Neo Edizioni), è stato proprio oggi candidato al Premio Strega Ragazzi.

A chiudere il festival, domenica 21, saranno Andrea Del Castello, Cristina Mosca e Patrizia Angelozzi. Durante la tre giorni sarà presente  la grafologa Alessandra Del Cimmuto che, dalla sua postazione personale, seguirà analisi grafologiche agli scrittori ospiti e consulenze ai curiosi. Il festival è organizzato da Soulkitchen-Spazio Sensoriale, libreria Punto e a Capo, per la direzione artistica di Valentina Di Cesare.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication