AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Maxi evasione da 295 milioni e 42 denunce, la banda operava a livello internazionale

Redazione Centrale di Redazione Centrale
26 Febbraio 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Convegno Città della Longevità, un modello di sviluppo sostenibile per la Nuova Pescara

Lega Pescara: domani e domenica torna “AscoltiAmo Pescara”, un weekend di ascolto e confronto

9 Maggio 2025
Alessandrini su suicidio medicalmente assistito: “Basta tempi biblici, il centrodestra ha le risorse e la legge per decidere”

Costa dei Trabocchi, M5S all’attacco: “Emendamento irricevibile, pronti alla battaglia”

9 Maggio 2025

Chieti. La Guardia di Finanza di Chieti ha scoperto una Frode fiscale di 295 milioni di euro e 42 persone denunciate a piede ibero. E’ questo il bilancio di un’operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Chieti in materia di fiscalita’ internazionale. Quella scoperta è un’organizzazione criminale che operava nel settore del commercio dei prodotti elettronici. In particolare le Fiamme Gialle hanno accertato, in quella che è stata ribattezzata ‘operazione Carinzia’, che dal 2006 al 2013 il gruppo criminale ha occultato ùal Fisco oltre 295 milioni di euro di redditi e sottratto a tassazione oltre 59 milioni di euro di Iva. Fra i denunciati spiccano sei persone, ritenute al vertice del sodalizio, che devono rispondere di associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale e all’omessa dichiarazione, con l’aggravante della transnazionalità ovvero del fatto che il reato è stato commesso in diversi Stati. Il meccanismo della frode, secondo quanto hanno ricostruito le Fiamme Gialle attraverso indagini e riscontri documentali, era basato su operazioni tra soggetti che avevano sede in diversi paesi membri della Comunità Europea finalizzate ad aggirare le norme sul regime Iva degli acquisti intracomunitari. In sostanza la merce veniva acquistata in esenzione da imposta da soggetti giuridici esteri la cui localizzazione in Austria, Polonia e Slovacchia è risultata fittizia in quanto la loro attività si svolgeva di fatto in Italia, tra Pescara, Francavilla al Mare e Ripa Teatina. La merce veniva rivenduta successivamente ad acquirenti italiani passando attraverso le cosiddette società cartiera, società create ad hoc al solo scopo di farsi carico di tutta l’Iva a debito, Iva che non è mai stata pagata. Il meccanismo ha pertanto consentito di immettere sul mercato italiano prodotti di elettronici ed informatici sottocosto. La Finanza ha anche chiesto il sequestro di beni immobili, alcuni dei quali risultati intestati a prestanome.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication