AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Maxi inchiesta Abruzzo: spunta il 33esimo indagato, è un membro dello staff di D’Alfonso

Redazione Centrale di Redazione Centrale
15 Marzo 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila.­ C’è un 33/o indagato nell’ambito della maxi inchiesta della procura della Repubblica dell’Aquila su una serie di appalti gestiti dalla Regione. Si tratta di del consigliere comunale di Lettomanoppello (Chieti) Fabio Ferrante, 37 anni, paese di cui è originario come pure il governatore, Luciano D’Alfonso, anch’egli tra gli indagati, del quale è uno dei fedelissimi, impegnato nello staff dello stesso presidente. L’avviso di garanzia è legato al filone relativo ai lavori al parco didattico del Lavino a Pescara inserito nel masterplan: è stato notificato ieri, all’atto di un nuovo sequestro di documenti e atti nella sede della Regione Abruzzo in viale Bovio, operato dai poliziotti della squadra Mobile pescarese. Non si conoscono le ipotesi di reato ne’ se ci sono contestazioni su altri fronti di indagine anche alla luce del fatto che sull’inchiesta continua ad esserci il massimo riserbo. Ex assessore, dal 2014 Ferrante è consigliere comunale di maggioranza di area dem con deleghe pesanti.

Dal 2015 lavora nell’ufficio di presidenza di D’Alfonso, in comando dall’Ambito territoriale ottimale (Ato) 4 pescarese, dove è assunto come istruttore amministrativo. In questa veste è stato indagato e poi assolto nell’ambito dell’inchiesta sull’Ato e il cosiddetto “partito dell’acqua”. Secondo quanto appreso, a Ferrante nel corso del blitz sarebbe stata bloccata la password di accesso ai sistemi online regionali dall’ufficio informatico su richiesta degli investigatori. Quello sui lavori al parco didattico del Lavino è un progetto, inserito nel Masterplan, del valore di 3,5 milioni di euro: si tratta del primo step di un intervento finalizzato alla valorizzazione dell’alveo del fiume e al recupero turistico delle antiche infrastrutture minerarie. Intervento riguarda sei Comuni (Roccamorice, Scafa, Abbateggio, San Valentino, Lettomanoppello e Manoppello) e la Provincia di Pescara che sarà l’ente attuatore. Tra i 33 indagati, in 9 fronti investigativi attualmente aperti, dirigenti e funzionari regionali, professionisti esterni, imprenditori, oltre al presidente D’Alfonso, e agli assessori regionali Marinella Sclocco, Silvio Paolucci e Dino Pepe. Le ipotesi di accuse, a vario titolo, sono di corruzione, turbativa d’asta, falso ideologico, abuso d’ufficio. L’inchiesta è coordinata dal procuratore Michele Renzo e dal sostituto Antonietta Picardi e portate avanti dai carabinieri del Noe e dalla squadra Mobile della questura di Pescara.

Metti un giorno a tavola ai Parioli tra ostriche e champagne, scoppia la polemica sul pranzo Ater

Metti un giorno a tavola ai Parioli tra ostriche e champagne, scoppia la polemica sul pranzo Ater

19 Agosto 2025
Sagra castagne di Civitella Roveto: aggressione a una vigilessa, denunciato un uomo

La riforma della Polizia Locale, Biondi: “La nuova legge supera i paradossi”

19 Agosto 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication