AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Maxi frode allo Stato, sequestrato oltre un milione di euro

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
18 Dicembre 2024
A A
152
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp
Avezzano e L’Aquila piangono la scomparsa del Luogotenente delle Fiamme gialle Antonio Tiburzi

Avezzano e L’Aquila piangono la scomparsa del Luogotenente delle Fiamme gialle Antonio Tiburzi

23 Maggio 2025
Il saluto della Guardia di finanza a 8 Fiamme gialle prossime al congedo

Il saluto della Guardia di finanza a 8 Fiamme gialle prossime al congedo

3 Marzo 2025

Chieti. Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Chieti ha scoperto una maxi frode ai danni dello Stato, sequestrando oltre un milione di euro e denunciando tre persone ritenute responsabili, a vario titolo, di reati di natura tributaria e dell’indebita percezione di finanziamenti pubblici.

I militari della Tenenza di Ortona, coordinati dal tenente Giancarlo Passeri, attraverso un’attività info investigativa, sono risaliti ad una società di capitali, rappresentata da una 52enne aquilana risultata una ‘testa di legno’, società apparentemente con sede nel territorio teatino ed operante nel settore delle attività di pulizia specializzata di edifici ed impianti, che ha ottenuto finanziamenti pubblici per quasi 1,4 milioni di euro.
L’indagine delle Fiamme Gialle, coordinata dal sostituto procuratore della Repubblica di Chieti, Giuseppe Falasca, ha permesso di accertare che la società di capitali, amministrata da un aquilano di 60 anni, ha simulato attraverso la falsificazione di bilanci pregressi, il possesso dei requisiti necessari per conseguire agevolazioni su due distinte linee di finanziamento: la prima di 656 mila euro, erogata dalla società Simest Spa, un’ impresa a supporto dell’internazionalizzazione delle aziende italiane, per iniziative promozionali da concretizzare in Azerbaigian, Sud Africa e Canada.

La seconda, di oltre 720 mila euro, assegnata da istituti di credito richiedenti la garanzia della Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale Spa, riguardante le imprese compromesse dall’emergenza da Covid-19.
Ad accredito avvenuto, la società di capitali ha acquistato auto aziendali e ha effettuato pagamenti a diversi soggetti giuridici, simulando in tal modo rapporti commerciali mai avvenuti con l’intento di esaurire il conto corrente destinatario degli incentivi ricevuto.

 
Tags: frodegdf
Share61Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication